10 consigli per combattere la “post vacation syndrome”
Post vacation syndrome: un problema comune
Le vacanze sono un ricordo? Per alcuni anche un grande problema. Secondo un’indagine britannica pubblicata su Mirror la “post vacation syndrome” colpisce il 57% dei lavoratori: i sintomi più avvertiti al rientro dalle vacanze estive sono depressione, rabbia e spossatezza.
Un problema bello grosso per chi fa della concentrazione e della freschezza mentale le proprie “armi” più importanti sul lavoro.
Secondo un’altra ricerca pubblicata dal New York Times, il 45% dei lavoratori ha ammesso di non godersi appieno gli ultimi giorni di vacanza proprio per via dell’ansia di dover tornare alla routine lavorativa.
Come rientrare al lavoro senza stress?
La prevenzione inizia a tavola con un regime alimentare equilibrato che ponga rimedio agi eccessi delle vacanze estive, accompagnato da quotidiana attività fisica. Di fondamentale importanza è anche avere un atteggiamento propositivo nei confronti del lavoro e dei colleghi, e concedersi delle pause rigenerative riflettendo su se stessi.
Consigli che possono tornare utili anche ai 6 milioni di italiani che, secondo i dati ISTAT, soffrono di stress da rientro. “La fase di transizione dalla spensieratezza delle vacanze estive al ritorno sul posto di lavoro viene vissuta in maniera legittima con stress e angoscia per via della difficoltà di adattarsi nuovamente alla routine quotidiana. Nessuno vorrebbe rimettersi in maniera brusca a controllare e-mail e fissare appuntamenti con clienti dopo settimane in spiaggia o in montagna – spiega Marina Osnaghi, prima Master Certified Coach in Italia, che ha affiancato grandi imprenditori e professionisti nel raggiungimento dei propri obiettivi – Durante le ferie estive assaporiamo la libertà di fare cose per noi stessi e l’incubo di tornare al gorgo dei soliti comportamenti non fa altri che peggiorare il nostro status psicologico. Per questo motivo affrontare in maniera graduale il ritorno alla routine lavorativa, concedersi quotidianamente dei break rigenerativi e assumere un atteggiamento propositivo sono raccomandazioni fondamentali per vivere serenamente il rientro in ufficio”.
Dello stesso avviso è il dott. Peter Wish, rappresentante dell’American Psychological Association: “La post vacation syndrome è una condizione del tutto comune quando il passaggio dalla vacanza al posto di lavoro avviene in maniera troppo brusca, soprattutto per le madri che devono occuparsi nuovamente della casa e badare ai figli. Si crea una spirale di pensieri negativi che porta a dolori fisici e mentali come senso di nausea, insonnia, cefalea e un aumento elevato del cortisolo. Se non si rispettano dei piccoli accorgimenti quotidiano come uno stile di vita sano e delle pause per ricaricare le energie, aumenta il rischio di burnout. Godersi appieno le vacanze è fondamentale per ripristinare la propria salute e migliorare le performance a lungo termine, ma al rientro bisogna avere un mindset totalmente diverso”.
Ma quali sono gli effetti deleteri del burnout provocati dallo stress lavorativo? Secondo una ricerca americana pubblicata su NBCNews, il 55% dei lavoratori intervistati ha ammesso di aver sofferto di ansia e depressione a causa del carico di lavoro eccessivo, soprattutto quello accumulato prima delle vacanze. Condizione negativa che si riversa anche sull’impatto economico dal momento che, secondo un’indagine della Harvard Business School, vengono spesi oltre 190 miliardi all’anno in spese mediche per curare il burnout. E ancora, secondo una ricerca di Psychology Today, tra gli effetti negativi di questa condizione figurano elevata irritabilità (45%), sensazione di apatia e solitudine (32%) e mancanza di produttività (23%).
10 consigli per combattere la “post vacation syndrome”
- Affrontare in maniera graduale il ritorno alla routine lavorativa non cimentandosi da subito in ritmi troppo esaustivi è fondamentale per diminuire i livelli di stress.
- Ritagliarsi dei break rigenerativi, anche semplici pausa di un quarto d’ora al giorno, consente di migliorare la concentrazione e rimanere in pace con se stessi.
- Seguire uno regime alimentare sano ed equilibrato. Durante le vacanze si tende spesso a eccedere con il consumo di cibi non propriamente indicati e che andrebbero evitati al rientro in ufficio.
- Assumere un atteggiamento propositivo focalizzando l’attenzione sulle proprie capacità è fondamentale per non rimuginare sulle vecchie abitudini e migliorare le performance lavorative.
- Passare in rassegna i momenti felici della vacanze trascorse aiuta a combattere il senso di malinconia e tristezza.
- Focalizzare linee guida e valori, soprattutto quelle dei collaboratori con cui si tende ad avere incomprensioni, permette di affrontare la routine in maniera più costruttiva.
- Effettuare del digital detox serale, lontani da PC e smartphone, aiuta a migliorare la qualità del sonno e affrontare con più serenità il lavoro.
- Distrarsi con qualcosa di piacevole negli ultimi giorni di vacanza allevia l’ansia dovuta al ciclo del ritorno.
- Conoscere i propri limiti è fondamentale per non incappare nel vortice del burnout, rovinando serenità quotidiana e performance lavorative.
- Fissare un weekend di relax trascorrendo del tempo con amici, parenti o da soli permette di ricaricarsi e iniziare al meglio la settimana.