7 consigli per tornare in forma dopo le feste
Chi di noi in questi giorni di festa è stato attento alla linea o ha mangiato secondo i canoni della cosiddetta alimentazione sana? Le tavolate con amici e familiari, i pomeriggi sul divano… Ma ora è arrivato il momento di tornare in forma dopo le feste, anche perché tra qualche giorno ci rivedremo tutti in ufficio (anche se alcuni sono già operativi dal 2 gennaio) e stare bene con noi stessi ci aiuterà ad affrontare meglio il ritorno alla normale vita di tutti i giorni.
Ma come in tutte le cose della vita, per riuscire ad ottenere dei risultati bisogna fare un piano d’azione e soprattutto rispettarlo. Ecco perché è sconsigliato seguire diete fai da te, o eliminare dalla propria alimentazione questo o quell’alimento “perché fa ingrassare”. Giacomo Spazzini, wellness coach e fondatore di GS Loft,l ’esclusivo club di consulenza per il corpo e per la mente a Desenzano del Garda, ci offre 7 consigli per perdere qualche chilo accumulato durante le feste, partendo da quelli che sono i falsi miti sull’argomento.
Consigli per tornare in forma e luoghi comuni da sfatare
- Il digiuno fa dimagrire: fare diete drastiche e saltare i pasti non è salutare né utile, anzi, fa aumentare il rischio è che si ottenga l’effetto opposto, poiché questi comportamenti possono portare a fame eccessiva e spingere a ripiegare su alimenti poco genuini. I chili di troppo possono essere smaltiti con la combinazione tra un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura, proteine magre, grassi buoni e carboidrati complessi, evitando gli alimenti altamente trasformati e raffinati, a un’attività fisica regolare.
- Più sudo, più dimagrisco: le attività cardio sono un modo efficace per bruciare calorie e perdere peso, ma ciò non avviene attraverso la sudorazione. Il dimagrimento è dato dalle calorie consumate durante l’attività fisica svolta e la sudorazione è un importante meccanismo di termoregolazione. Attraverso il sudore perdiamo liquidi e sali minerali, che vanno necessariamente reintegrati bevendo molto.
- Allenarsi eccessivamente aiuta a tornare in forma:allenarsi in modo eccessivo e ossessivo non solo è dannoso per la salute ma è anche una soluzione poco realistica: infatti, i risultati non sono immediati ma richiedono tempo e pazienza. Fissare obiettivi raggiungibili invece è più semplice, aiuterà a tenere alta la motivazione e a non sentirsi eccessivamente stanchi.
- Eliminare i carboidrati per perdere peso: la dieta a basso contenuto di carboidrati in realtà non è la soluzione migliore per dimagrire. I carboidrati rappresentano una fonte importante di energia per il corpo e sono presenti in molti alimenti sani, come frutta, verdura, legumi e cereali integrali. Anziché eliminarli completamente è importante seguire una dieta sana per gestire le quantità e le frequenze in modo consapevole, efficace e personalizzata in base alla propria specifica situazione. La soluzione migliore è combinare i carboidrati in modo equilibrato con proteine e grassi ed evitare alimenti altamente trasformati perché spesso contengono ingredienti artificiali e hanno un alto contenuto di sale, grassi e zuccheri aggiunti che possono contribuire all’aumento di peso e a problemi di salute come il diabete e le malattie cardiache.
- Il peso sulla bilancia è l’unica verità: il peso che si vede sulla bilancia dopo gli eccessi natalizi può essere dovuto sia ad un aumento di grasso sia ad un aumento di liquidi. Se sono stati consumati pasti salati o bevuto molto alcol durante le feste, il corpo potrebbe trattenere più liquidi causando un aumento di peso sulla bilancia; invece, se sono stati consumati alimenti ad alto contenuto di grassi o zuccheri, anche il grasso corporeo potrebbe essere aumentato. Per questo motivo il valore sulla bilancia non è l’unico modo per valutare la propria salute; altri fattori come la composizione corporea – cioè la percentuale di grasso e massa magra del corpo – possono essere più indicativi.
- Eliminare le tossine con i prodotti detox: il termine “detox” viene spesso usato per descrivere programmi o prodotti che promettono di ripulire il corpo dalle tossine e dalle sostanze nocive. Tuttavia, in generale, il corpo è già dotato di sistemi naturali che concorrono a questa funzione, come il fegato, i reni e i polmoni, pertanto non c’è bisogno di ricorrere a prodotti detox specifici. Se proprio si vuole seguire un percorso di questo tipo, è sempre bene affidarsi a professionisti qualificati.
- Consumare bevande dietetiche o light perchè non fanno ingrassare: anche queste, in realtà, spesso contengono dolcificanti artificiali che possono avere effetti negativi sulla salute e, se assunte in grande quantità, aumentano il rischio di diabete e l’aumento di peso. Meglio optare per bevande naturali come il tè verde, che è un potente antiossidante, oppure l’acqua, un grande alleato per la salute dell’organismo perché aiuta a mantenere il corpo idratato e a favorire il metabolismo.
“L’aumento di peso post vacanze e la perdita di tonicità possono indubbiamente spiazzare e destabilizzare facilmente chiunque, è normale che si senta il bisogno di ritrovare la propria forma il prima possibile per tornare ad accettare sé stessi”, afferma Giacomo Spazzini. “Ciò che è importante è non cadere nella tentazione di metodi che promettono risultati in poco tempo perché sono i progressi a lungo termine a porre le fondamenta per una buona salute. Importante è quindi non scoraggiarsi e perdere la pazienza, ma porsi degli obiettivi raggiungibili e alzare a poco a poco l’asticella per ottenere i risultati che si desiderano”.