ALD Car Sharing, mobilità sostenibile e risparmio per le flotte aziendali
Il car sharing è un modello di mobilità che pian piano sta prendendo piede. Dopo il noleggio a lungo termine, ci si rende sempre più conto della comodità di questo servizio, soprattutto per chi gira per lavoro nelle zone centrali delle grandi città, quelle in cui ci sono le ZTL.
Anche per questo ALD Automotive Italia, azienda internazionale che offre soluzioni di mobilità sostenibile e noleggio a lungo termine, ha lanciato ALD Car Sharing, un servizio innovativo completamente digitale che permette alle aziende clienti di avere una flotta di veicoli disponibili nel parcheggio della propria azienda, per gli spostamenti sia di business che personali dei propri dipendenti.
L’obiettivo del car sharing di ALD
Con questa iniziativa, l’azienda vorrebbe contribuire alla diffusione di un nuovo modello di mobilità sostenibile per l’ambiente, ma anche utile all’ottimizzazione delle flotte aziendali. ALD propone una serie di soluzioni modulari che si adattano alle esigenze delle aziende, che potranno ridurre il costo totale di mobilità, per affrontare la transizione ecologica e per arricchire l’offerta di una soluzione di mobilità integrata al piano welfare rivolta alla popolazione aziendale.
Come funziona?
ALD Car Sharing funziona attraverso un portale di gestione della flotta per i fleet manager, una business intelligence per il monitoraggio dei principali indicatori di flotta, una app e un cruscotto digitale per i driver per gestire le prenotazioni ed i viaggi, tecnologia telematica e bluetooth a supporto ed un servizio clienti dedicato.
Attraverso l’app ALD Car Sharing, che funge anche da chiave per aprire e avviare l’auto, si può prenotare il veicolo in anticipo o aprire un ticket di viaggio quando si è in prossimità dell’auto. Tutti i mezzi sono equipaggiati con un dispositivo telematico installato nel veicolo ma non all’interno dell’abitacolo, garantendone quindi la non visibilità. La tecnologia dei device consente di abbandonare la gestione manuale e fisica della flotta e quella relativa al passaggio delle chiavi, che potranno essere lasciate a bordo dello stesso veicolo.
“L’implementazione nelle realtà aziendali di ALD Car Sharing rappresenta un valore aggiunto per contenere il costo totale di mobilità delle flotte aziendali e nel percorso di transizione verso la mobilità sostenibile in un momento storico in cui è centrale il tema del contenimento delle emissioni”, ha dichiarato Antonio Stanisci, Commercial & Marketing Director di ALD Automotive Italia. “È proprio attraverso questo tipo di soluzioni che si possono avvicinare aziende e privati alla mobilità green; un salto culturale di cui la nostra società ha bisogno, che potrebbe produrre oltre che un significativo risparmio nella gestione della mobilità aziendale, anche benefici per l’ambiente e la salute pubblica”.