,

Alla scoperta dei Digital Marketing Trends

digital marketing trends

Digital Marketing Trends, ecco cosa sono

Quali sono i Digital Marketing Trends? Se fino a qualche tempo fa l’Intelligenza Artificiale faceva per lo più parte di film di fantascienza, oggi è sempre più utilizzata per operazioni più o meno complesse e da qualche anno si parla addirittura di sostituire le macchine alle risorse umane.

L’esempio più semplice è quello dei Chat Bot, una tecnologia che si sta espandendo a macchia d’olio dai business più semplici alle Compagnie più evolute. Le aziende che si evolveranno per prime potranno risparmiare sui costi, accelerare la crescita e ottenere un vantaggio enorme sui loro concorrenti. Search Engine Optimization (SEO), social media e content marketing sono all’ordine del giorno per qualsiasi business ma per ambire al successo, meglio sapere quali sono i Digital Marketing Trends su cui puntare la comunicazione del proprio brand.

Content Marketing

Alla base di tutte le strategie aziendali non si può prescindere dal Content Marketing per qualsiasi campagna di comunicazione e advertising. Il Content Marketing è fondamentale per costruire l’autorevolezza e l’unicità di un Brand, attraverso contenuti di valore che siano originali e di utilità per il target di riferimento. Sui motori di ricerca l’utente si aspetta di trovare risposte e ispirazioni, suggerimenti e spunti creativi e sta proprio al marketing saper guidare le scelte con dei contenuti coinvolgenti e accattivanti ma soprattutto esaustivi per chi cerca informazioni sempre più dettagliate.

Brand Storytelling

Condividere i momenti della giornata sui social network con foto e video è diventata una routine per privati, influencer e aziende. Dal primo lancio di Snapchat sono molti i canali su cui è possibile pubblicare delle Story, come Facebook o Instagram e da poco anche YouTube con i “Reels”. Rapide, multimediali e immediate nel comunicare informazioni ed emozioni, le Story sono uno strumento molto potente nelle mani dei brand per fidelizzare i propri utenti e renderli partecipi a retroscena o grandi eventi. Puntando sul Brand Storytelling le possibilità sono davvero inesauribili e le aziende sono chiamate a includere nella loro strategia di marketing digitale questo genere di contenuti, utilizzandoli in modo creativo per valorizzare i dipendenti, i servizi e i prodotti offerti. 

Video Marketing

I social network e internet in generale, hanno velocizzato i tempi di visualizzazione e interazione con i messaggi commerciali. Se lo scorso anno è stato il boom dei video in diretta, quest’anno il formato è sempre più in voga per la diffusione dei contenuti e dell’advertising online. Che si tratti di unboxing per il lancio di nuovi prodotti, interviste al team o semplicemente dei “making of”, i video registrano un engagement di gran lunga superiore rispetto alle immagini e se sono in diretta raggiungono ancora più persone attraverso visualizzazioni e commenti. Proprio per questo un trend molto interessante è la Video SEO che consiste nell’inserire le giuste keyword nel titolo e nella descrizione del video con i giusti tag e hashtag per indicizzare i contenuti nella SERP degli utenti web e farli apparire tra i primi risultati sui motori di ricerca. Proprio per l’advertising, si stanno sviluppando potenti software per il riconoscimento visivo dei marchi che appaiono nel video, una sorta di scansione che consente alle aziende di sapere sempre se e quanto sono presenti sullo schermo.

Ricerca Visiva

Già da qualche anno Google in primis offre la possibilità di fare una ricerca in base all’immagine caricata. Un ottimo modo per sapere dove si trova un monumento, dove è stata usata l’immagine o ad esempio per trovare formati più grandi e nitidi di una foto in bassa risoluzione. La Visual Search si sta sempre più affermando e cambierà l’esperienza dell’utente con uno strumento ancora più efficace basato anche sulla parte testuale inserita nelle immagini. Google Lens ad esempio identifica testo come numeri di telefono, informazioni di contatto, oggetti e articoli in vendita presso negozi online, codici a barre, libri, film e album musicali oppure luoghi specifici come città, esercizi commerciali o punti di interesse di rilevanza cultura. Uno strumento potentissimo per il marketing che può portare nuovi clienti e brand awareness. Anche Pinterest ha puntato su una strategia di ricerca visiva ambiziosa basata strumenti come ‘Shop the Look’ e ‘Lens’ che consentono di scattare una foto di un oggetto per scoprire dove acquistarlo online, cercare prodotti simili o vedere le bacheche di articoli correlati.

Ricerca Vocale

Tra Siri di Apple e Alexa di Google, sembra che finché ci sarà tecnologia non saremo mai soli. Il crescente uso della ricerca vocale ha reso importante per le aziende ripensare alle loro strategie di marketing digitale e ci si aspetta che entro il vicinissimo 2020, il 50% di tutte le ricerche riguarderà proprio quella vocale. In America gli Smart Speaker intelligenti sono entrati nella vita quotidiana e la maggior parte di chi li utilizza non può più farne a meno. Molti Brand hanno già incluso la ricerca vocale nelle loro strategie di marketing digitale per fornire ai loro clienti risposte più efficaci ma si tratta di un nuovo mondo da esplorare e sono tantissime le modalità con cui l’Alexa o la Siri di turno potrebbero consigliare di acquistare il tale prodotto o andare in tale posto tramite la vendita di uno spazio pubblicitario vocale per gli Smart speaker di casa. Anche qui la SEO gioca un ruolo fondamentale e deve puntare su un linguaggio semplice e diretto con frasi brevi, liste puntate, dati strutturati e keyword in ogni dove. 

Micro-Moments

Avere internet sempre a portata di mano ci ha abituato ad avere sempre delle risposte immediate. Quel posto che abbiamo sulla punta della lingua, quel cartone animato che vedevamo da bambini o quella canzone che non ci ricordiamo come inizia… tutto questo dà vita ai cosiddetti Micro-Moments, degli istanti nell’arco della giornata in cui si manifesta una necessità, un bisogno o una curiosità che vengono soddisfatti tramite una consultazione online. I micro momenti danno alle persone l’informazione che vogliono nel momento stesso in cui la chiedono e per le imprese questo è un nuovo terreno da conquistare. Come? Molti Brand hanno già integrato le ricerche vocali ma in primis bisogna essere presenti su qualsiasi canale su cui vengono svolte delle ricerche immediate come Google, Amazon, YouTube e tutti gli altri motori di ricerca.

Nell’era del Machine Learning

Intelligenza artificiale, Chat Bot e Marketing Automation sono alla base dell’evoluzione della tecnologia che avrà un grande impatto non solo sul mondo del lavoro ma anche su quello del marketing, ovviamente. L’intelligenza artificiale può analizzare il comportamento dei consumatori e i modelli di ricerca, utilizzando i dati raccolti da piattaforme social e blog per aiutare le aziende a capire come gli utenti trovano i loro prodotti e servizi. Dopo una serie di studi comportamentali prima durante e dopo l’acquisto, è ormai possibile definire degli algoritmi in grado di dare risposte efficaci a quello che stiamo cercando. Chatbot e marketing automation continueranno ad essere parte integrante del marketing digitale, fondamentale per migliorare la customer experience, creando relazioni personalizzate e ottimizzando i tempi di risposta con evidenti benefici in termini di affidabilità e fidelizzazione degli utenti.

 

 

Tratto da Uomo&Manager di Aprile 2019