Angelo Deiana spiega sul suo libro come “Rilanciare l’Italia facendo cose semplici”
Angelo Deiana presenta il suo nuovo libro dal titolo “Rilanciare l’Italia facendo cose semplici” (Giacovelli Editore), da oggi nelle migliori librerie.
“Il mio nuovo libro di soluzioni semplici, pragmatiche e manageriali per i problemi del Paese è stato scritto con il contributo di tutta la nostra Confederazione.”. Lo ha dichiarato in una nota Angelo Deiana, Presidente di CONFASSOCIAZIONI.
“Un libro sul futuro del nostro Paese, un libro concreto e pragmatico – ha continuato il Presidente DEIANA – il cui tema strategico è semplice: per rilanciare l’Italia serve un nuovo orizzonte di cose da fare per ritrovare quello che abbiamo perso durante la crisi: il nostro pensiero felice. Il nostro è un Paese fortissimo, ma anche un Paese “Peter Pan”, un Paese narciso che vola, ma non vorrebbe mai crescere per non perdere quella creativa incoscienza che è insieme la sua forza e la sua debolezza. Un Paese che ha subito un trauma psicologico: i quasi 10 anni di crisi hanno fatto svanire il suo “pensiero felice” quello che, qualunque cosa succedesse, gli permetteva di volare proprio come Peter Pan”.
Ecco la sfida principale: offrire una visione pragmatica, manageriale e sintetica di alcuni fra i più semplici e immediati interventi utili a rilanciare il Paese e a trovare un senso durevole in un futuro in cui dovremmo essere quello che non siamo mai stati: azionisti e non obbligazionisti del Paese. Una vera e propria sfida di cambiamento. Un sfida complessa ma sincera. Investire e non chiedere. Donare e non ricattare. Essere e non avere.
Tanti i temi trattati. Tra gli altri, l’Euro, il sistema immobiliare, la Flat Tax, il TAEG delle tasse, l’abusivismo edilizio, la tassazione locale, la giungla delle detrazioni, l’Agenzia delle Uscite, l’era della sostituzione delle persone con le macchine, il nuovo potere globale delle donne, lo smart working, il wi-fi libero, il Sud, il costo eccessivo dell’energia, il “Booking.com” italiano, il fumo e il gioco, il pignoramento della prima casa, l’efficienza della giustizia civile, la Procura Nazionale per i reati bancari e finanziari, lo sfoltimento delle società partecipate, l’INPS e la riforma delle pensioni, l’evasione fiscale e previdenziale.
“Ma non basta perché nel libro – afferma Deiana – ci sono i contributi di pensiero di tutta CONFASSOCIAZIONI: Riccardo Alemanno, Vice Presidente Vicario, Franco Pagani, Vice Presidente Vicario Aggiunto, Federica De Pasquale, Vice Presidente per le Pari Opportunità, Roberta Caselli, Consigliere Delegato per le Relazioni Esterne, Paolo Righi, Presidente CONFASSOCIAZIONI Immobiliare, Andrea Violetti, Presidente CONFASSOCIAZIONI Digital, Luigi Ferrara, Presidente CONFASSOCIAZIONI Sicurezza, Antonio Persici, Presidente CONFASSOCIAZIONI Ambiente, Stefano Cianciotta, Presidente Osservatorio Nazionale Infrastrutture, Luisa Bagnoli, Vice Presidente Banca e Finanza, Enrico Molinari, Vice Presidente CONFASSOCIAZIONI International. Con il contributo determinante dell’introduzione di Danilo Iervolino, Presidente Università Mercatorum e Università Pegaso.
Insomma, davvero tanti argomenti che toccano e, inevitabilmente, interessano la quotidianità di ciascuno di noi. Un libro da leggere con attenzione, magari proprio durante le vacanze estive!