Argento, e-bike di prestigio firmata da Pininfarina e Platum

Argento Pininfarina Platum

Mobilità sostenibile, ma anche design. Potremmo riassumere così gli obiettivi della e-Motion 300, nuovo progetto di e-bike firmato da Pininfarina e Platum per il brand Argento.

Presentata a Roma, in occasiona degli Electric Days (evento dedicato al mondo della mobilità elettrica), si tratta della prima di una linea di biciclette elettriche griffate Pininfarina, che vedranno la luce tra il 2023 e il 2024.

Le e-bike sono sempre più utilizzate per micro spostamenti cittadini, ma non solo. In particolare nei centri storici delle città, anche le più grandi, spostarsi da un punto A ad un punto B con questi mezzi è ormai una consuetudine. La particolarità di Platum è stata quella di saper sfruttare la grande esperienza e competenza di Pininfarina, per creare un prodotto decisamente bello a vedersi.

Le caratteristiche della e-bike Argento

Elegante, stilosa, ma anche estremamente funzionale ai suoi obiettivi. La Argento ha un telaio interamente made in Italy, realizzato in materiale composito, per garantire la massima dinamicità e funzionalità.

Le linee di design scelte sono davvero accattivanti, così come i colori, che definiscono un’immagine estremamente cool.

Argento Pininfarina Platum

Intervista a Giuseppe Bonollo, Senior Vice President Sales e Marketing di Pininfarina

Che tipo di rapporto c’è Pininfarina e il mondo della mobilità elettrica?

“Un rapporto di lunga data: Pininfarina ha disegnato il primo modello di vettura elettrica nel 1978, quando le tecnologie erano ben lontane dalle evoluzioni degli ultimi anni. È nel DNA del brand investire in innovazione: siamo l’unica casa di design che ha la propria galleria del vento dal 1972. Infatti, l’aerodinamica è fondamentale per i veicoli elettrici perché serve a migliorare le prestazioni dei veicoli elettrici e quindi migliorare le rese dei consumi. Negli ultimi anni abbiamo sviluppato delle partnership importanti, tra cui quella con Platum nel mondo dei veicoli a due ruote”.

Il mondo della mobilità sta cambiando: si è sempre più orientati verso veicoli piccoli, a due ruote e trasportabili. Come vi ponete di fronte a questo cambiamento? Le città sono pronte?

“È vero, ci sono nuove tendenze nella mobilità. Platum li ha interpretati nel modo migliore puntando su veicoli ideali per la nuova mobilità urbana. Noi abbiamo dato un ‘vestito’ alle loro idee, coniugando il design con gli aspetti funzionali, integrando anche strumenti di sicurezza, come gli indicatori di direzione (già presenti sul monopattino). In Pininfarina abbiamo elementi di unicità nel fatto che noi disegniamo i veicoli, l’architettura, ma anche l’industrial design che include il ‘disegno’ delle esperienze dell’utente, come le app. Tutto questo sta creando un nuovo modo di muoversi. Le città, di cui noi disegniamo i master plan, devono darsi un obiettivo di innovazione e cambiamento, creando infrastrutture, per facilitare questo nuovo modo di muoversi.

Argento Pininfarina Platum

Intervista ad Alessandro Summa, CEO di Platum

Come è stata concepita la Argento?

“Platum ha creduto fin da subito nella mobilità elettrica. Il nostro obiettivo è quello di andare nella direzione del ‘muovere le persone’ nelle aree urbane in modo semplice, dinamico e divertente. Argento è il nostro brand e, grazie alla collaborazione con Pininfarina, abbiamo voluto dare fin da subito al consumatore finale un oggetto che avesse uno stile e un’eleganza. Abbiamo puntato sulla sicurezza, con l’inserimento degli indicatori di direzione, ma anche sulle prestazioni: Argento ha un motore da 250 W, con una batteria in grado di garantire 60/70 chilometri, ricaricabile ovunque si voglia. Siamo molto felici di aver creato questo binomio con Pininfarina, che ha portato alla luce prima il monopattino ed ora la e-bike. Ma è solo l’inizio”.

Che tipo di risposta vi aspettate?

“Abbiamo un’idea chiara del nostro consumatore, che è colui che vive la città e vuole farlo in modo dinamico, divertente e green. Immaginiamo un utente vario per questo prodotto, dal manager che va in ufficio, alla giovane universitaria che va in ateneo. La abbiamo pensata per chi vuole muoversi distinguendosi dalla massa, per stile ed eleganza”.