Auto elettriche e ibride, benefici su carburante e premio assicurativo
Il mercato dell’auto sta spingendo molto sulle automobili elettriche e ibride, poiché rappresentano il futuro sostenibile della mobilità urbana.
Auto elettriche: buoni risultati
Nonostante la percentuale ancora esigua del parco circolante sulle strade italiane, grazie ai provvedimenti governativi di Ecobonus 2019-2021, le auto elettriche stanno crescendo progressivamente come numero.
Gli incentivi permettono oggi di acquistare con un interessante sconto le vetture che generano delle emissioni inferiori ai 70 g/km di CO2.
Ecologiche grazie alle emissioni nulle o poco significative, economiche grazie al risparmio sulle spese del carburante, consentono altresì di risparmiare sul costo del premio assicurativo.
Il risparmio sull’assicurazione auto varia e dipende anche dalla compagnia cui ci si affida. Preferendo, ad esempio, compagnie “digital-oriented” come Genertel, si può ottenere un risparmio considerevole sul premio da versare, beneficiando anche e soprattutto di un servizio di assistenza clienti tra i migliori in Italia ed Europa.
Prezzi assicurazioni: quali sono i fattori di risparmio
Ma quali sono i fattori e gli elementi che tendono a far mantenere basso il premio assicurativo di un veicolo elettrico o ibrido?
Il primo fattore che le compagnie guardano è l’età del proprietario del veicolo, com’è ben noto il premio è molto più conveniente per chi ha un’età superiore ai 40 anni rispetto a un giovane.
Questo si riflette anche per le auto ecologiche: analizzando i dati di acquisto dei veicoli emerge che la maggior parte di chi acquista ha un’età compresa tra i 40 e 60 anni, una fascia che solitamente paga di meno a livello di premio assicurativo.
Il secondo aspetto trova ragione nella mancanza di un vero processo di combustione nella meccanica del veicolo.
Questo dettaglio tecnico influisce sui fattori di rischio potenziale, e comporta l’applicazione di coefficienti migliori per il calcolo del premio.
Infine, influisce anche la minore autonomia di utilizzo che hanno questi veicoli, le batterie utilizzate sui mezzi moderni non consentono infatti lunghi spostamenti, senza delle soste per la ricarica.
Questo, secondo le compagnie, determina che chi possiede un veicolo elettrico/ibrido, tende a non percorrere molti chilometri e spostamenti lunghi, due fattori che generano il possibile aumento del rischio di fare incidenti.
L’insieme di tutti questi fattori determina un risparmio medio che può aggirarsi in circa il 5-10% del costo complessivo della polizza, percentuale che arriva fino al 20% se quella assicurata è una vettura 100% elettrica.