Barba a Roma e Milano: le differenze di stile e abitudini
Carbonara contro risotto alla milanese, antichità contro modernità, arte contro business: le differenze tra Roma e Milano sono tante e a quanto pare ci sono anche in fatto di… barba! Secondo quanto ci dice Barberino’s, la catena di barbershop Made in Italy, che ha confrontato i servizi barber più richiesti nelle due città.
Cura della barba: le differenze fra Roma e Milano
La prima differenza che gli esperti di Barberino’s è nel tempo che si dedica alla cura della barba a Roma e Milano. I capitolini, si organizzano per appuntamenti più lunghi e comprensivi di più trattamenti, mentre all’ombra del Duomo si sceglie un servizio più rapido e concentrato su un unico trattamento per volta. A Roma, inoltre, la domenica non si tocca e i barber shop sono meno frequentati, mentre a Milano sembrano non esserci regole, anche se il momento più frenetico è quello che segue l’uscita serale dal lavoro.
“Se a Roma la pausa barbiere dura fino alla chiusura delle 20.00, a Milano gli ospiti si dedicano al bellessere prima dell’aperitivo e devono quindi scappare alle 19.30, un’abitudine tipica soprattutto di coloro che frequentano il barber shop di Corso Magenta”, aggiunge Michele Callegari, CEO di Barberino’s. “È curiosa anche la differenza che abbiamo notato tra le due città quando si parla di pausa pranzo: i milanesi iniziano ad arrivare tra le 12.30 e le 13.00, i romani non prima delle 14.00”.
Barber: look diversi tra Roma e Milano
Rapidità, praticità e look versatili: questi sono i termini chiave che caratterizzano i look dei milanesi. Tra i preferiti c’è il taglio da ufficio, eseguito con forbice e pettine. “Questo look è funzionale e facilmente gestibile anche a casa, un’opzione che permette di mantenere i capelli con facilità, garantendo allo stesso tempo un aspetto professionale e curato”, spiega Marco Cerioli, master barber di Barberino’s a Milano.
Nella Capitale, invece, vanno più i tagli moderni e sfumati, mentre i più giovani provano look sempre più audaci, come quelli con sfumature a pelle nelle aree laterali della testa, spesso abbinate a ciuffi più lunghi e informali sulla sommità, che conferiscono uno stile dinamico e alla moda. “Indipendentemente dall’età, però, uno dei tagli che va per la maggiore nella Città Eterna rimane quello del capitano della Roma, che mette d’accordo tutti”, aggiunge Gianmarco Petrignani, master barber di Barberino’s di Roma.
Le differenze si evidenziano anche per quanto riguarda lo stile della barba. Nella Città Eterna si punta su stili sofisticati, ben curati, come le barbe sfumate sulle basette e più lunghe sul mento, che riscontrano sempre più successo e popolarità e danno un tocco di carattere e personalità al viso, e le barbe leggermente più folte e strutturate, che comunicano sicurezza e maturità particolarmente apprezzate dagli uomini più giovani.
A Milano, invece, si riconferma la scelta di un look pratico e versatile: spazio a barbe corte, solitamente comprese tra i 2 e i 5 millimetri, e ordinate, delineate sulle guance e con una pulizia accurata della parte inferiore del collo, dove si crea una linea definita o sfumata a seconda delle preferenze.
Per quanto riguarda i trattamenti, invece, c’è condivisione di idee: piacciono moltissimo il Trattamento Maschera Viso Ultra Idratante, un vero e proprio rituale di pulizia e nutrimento che, attraverso scrub, creme e maschere idratanti e profumazioni personalizzate per soddisfare i gusti dell’ospite, aiuta a rivitalizzare la cute e il Trattamento Rivitalizzante per capelli, ideale per mantenere una chioma sana e luminosa e che, attraverso l’applicazione di prodotti idratanti accompagnati da un panno caldo, si concentra sull’idratazione dei capelli e del cuoio capelluto.