Candidature online: meglio il desktop o lo smartphone?
Cercare il lavoro con lo smartphone o con il classico computer? La candidatura online è oggi decisamente il modo più diffuso per trovare un nuovo lavoro, ma qual è la modalità preferita?
In occasione del lancio della sua nuova app, PageGroup riporta i dati sul comportamento dei potenziali candidati durante la ricerca di un nuovo posto di lavoro e il processo di candidatura online.
Quali sono le preferenze degli italiani quando si parla di candidature online?
I dati di PageGroup mettono i evidenza la conferma di un trend valido per diversi settori, ovvero che l’utilizzo da mobile è in costante crescita: infatti, dal 2018 al 2019 gli utenti da smartphone sono aumentati del 23% per il brand Michael Page e ben del 34% per Page Personnel che, occupandosi di figure professionali più junior, attrae un maggior numero di giovani e quindi più avvezzi all’uso dello smartphone.
Tuttavia, se il momento della ricerca di una posizione aperta è appannaggio del mobile, quando arriva il momento di candidarsi si preferisce lavorare da desktop: il tasso di conversione da quest’ultimo per Michael Page è infatti il doppio del dato da mobile. Lo stesso avviene anche per Page Personnel, dove le conversioni da desktop sono maggiori di quelle da smartphone.
Un considerazione da tenere presente
Sebbene gli italiani ad oggi preferiscano finalizzare le proprie candidature da desktop, il dato di utenti da mobile continua a crescere, sia in termini assoluti che di tassi di conversione, mentre per il desktop il valore rimane pressoché invariato e, in alcuni casi, è addirittura in flessione.