Arredo e Design Ufficio

Una categoria nella quale potrete trovare indicazioni ed informazioni utili e tendenze su mobili per ufficio e non solo. Scrivanie, sedie, ma anche gli accessori per l’ufficio che non possono mancare nella sede di un’azienda o di un professionista che si rispetti. Dall’arredamento classico a quello più moderno, vi sveliamo le tendenze di design più in voga del momento, per rendere accogliente il vostro ufficio, che deve rappresentare il biglietto da visita per i clienti che vengono a farvi visita. Un occhio di riguardo lo rivolgiamo alla scrivania da ufficio che deve avere caratteristiche in grado di rispecchiare il vostro essere manager e uomo d’affari. Grandi marchi dell’arredamento da ufficio e utili consigli su come arredarlo, ma anche suggerimenti per creare un ambiente positivo!

Post-covid: come cambia l’ufficio e come far fronte alle nuove spese

La quarantena e soprattutto le restrizioni imposte dalla pandemia nella fase post lockdown hanno inevitabilmente cambiato la vita di tutti i giorni, anche per quanto riguarda la sfera lavorativa, dato che in poco tempo ci si è trovati a dover mettere in discussione metodi e spazi di lavoro consolidati da anni. 

Vediamo dunque come evolve il concetto di ufficio in quest’ultimo periodo tra spazi e modalità di lavoro.

L’ufficio post lockdown

Come cambiano le sedi di lavoro? Il concetto chiave in questo periodo è ovviamente quello del mantenimento del distanziamento sociale, in modo da ridurre al minimo il rischio contagio all’interno degli uffici. 

Oltre al diffuso ricorso allo smart working per ridurre il numero di dipendenti presenti in sede, dunque, le aziende si sono trovate a dover inevitabilmente riorganizzare gli spazi interni per chi invece si reca sul posto: ridistribuzione di postazioni, assegnazione delle stanze e scrivanie, magari installando anche dei pannelli con cui distanziare tra loro i lavoratori. Ma non solo le aree “personali”, bisogna rivedere anche e soprattutto gli spazi condivisi e le regole da seguire in luoghi come gli ingressi, le mense, i servizi igienici. Per evitare il più possibile il contatto con le superfici su cui si può depositare il virus, ad esempio, si può pensare di installare strumenti tecnologici che prevedano funzionalità contactless e di assistenza vocale. 

In molti uffici, inoltre, è impensabile rinunciare all’ascensore, che però è uno dei luoghi che più di tutti non favorisce il distanziamento sociale: le aziende si sono organizzate stabilendo un numero massimo di persone che contemporaneamente possono accedervi o cercando di scaglionare gli ingressi in ufficio con orari diversi per i vari gruppi di dipendenti, in modo da evitare le code alle entrate. Gli spazi lavorativi dovranno poi ovviamente essere costantemente sanificati, mentre sarà necessaria la presenza di gel igienizzanti e l’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi comuni in cui non si riesce ad assicurare il distanziamento.

Come affrontare le spese? 

Tutti questi cambiamenti che le aziende stanno affrontando comportano ovviamente dei costi, che si tratti di materiale sanitario, installazione di nuova tecnologia o riorganizzazione degli spazi con tutti gli spostamenti che ne conseguono. Per far fronte alle spese necessarie per rimodernare e aggiornare gli uffici si può pensare di ricorrere ad un prestito: sul web è possibile trovare informazioni sui finanziamenti a tasso agevolato, una soluzione che può essere molto utile in questa fase. Il prestito agevolato presenta diversi vantaggi – su tutti un tasso d’interesse molto conveniente, ma anche flessibilità nelle modalità di rimborso e immediatezza nella richiesta – ed è particolarmente indicato per le piccole e medie imprese che debbano sostenere costi in tempi relativamente brevi. 

Le procedure di richiesta sono ormai molto semplici e si può richiedere un preventivo anche online molto velocemente.

(Articolo redazionale)

Smart working kit: il nuovo concept Pininfarina per lavorare da casa

L’esigenza di lavorare in smartworking comporta inevitabilmente anche la necessità di avere a disposizione tutto ciò che serve per lavorare da casa come in ufficio. Per questo Pininfarina Architettura ha messo a disposizione la propria esperienza, proponendo la propria visione, volta al miglioramento del lavoro agile attraverso lo studio di nuovi scenari per la definizione un’esperienza lavorativa piacevole e capace di adattarsi a spazi diversi.

Lo smart working kit per lavorare da casa come in ufficio

L’azienda ha messo a lavoro un team di esperti per elaborare una sorta di smart working kit (sviluppato in sinergia con GET e Ni.Do, due studi di design), composto da elementi modulari altamente riconfigurabili, utilizzabili in sinergia o in maniera autonoma, per trasformare qualsiasi ambiente in un ufficio.

Il kit si compone di moduli componibili in grado diventare oggetti d’arredo e al tempo stesso essere trasportati ovunque, magari per spostamenti di lavoro.

Ma quali sono le componenti dello smart working kit? C’è un supporto per laptop, una CPU dotata di piccolo schermo, un proiettorecasse e microfono con sistema di cancellazione dei rumori, un purificatore dell’aria, delle luci ed un supporto per il riscaldamento o il raffreddamento di bevande. Mica male no?

In ufficio il benessere arriva anche dall’acustica con il divisorio fonoassorbente

Distanziamento sociale anche in ufficio: argomento di estrema attualità al giorno d’oggi. Così come lo è l’isolamento acustico sul luogo di lavoro. A fronte di questo, Un processo di riprogettazione e restyling dell’ufficio o del luogo di lavoro in generale, deve essere efficiente ed efficace per far sì che le persone possano svolgere al meglio la propria attività o godersi il tempo libero in totale benessere, in comfort zone e spazi salubri e sicuri.

Fra lavoro e benessere

Dovendo ripensare il tutto per le note questioni sanitarie, forse è il caso di provare ad intervenire anche sull’acustica, per correggere il riverbero e il rimbombo provocato da voci, suonerie dei telefoni, sedie che si spostano, musica di sottofondo e non solo e assicurare così il massimo benessere alle persone. La dimensione acustica non deve essere infatti sottovalutata, in quanto elemento fondamentale per il comfort e la salute: Isolspace in tal senso, ha presentato Sunder Style, l’ultima novità della gamma di correzione acustica di design. 

Isolspace Sunder Style è un divisorio fonoassorbente decisamente elegante, pratico e maneggevole, studiato ad hoc come elemento separatore che funge da schermo protettivo per ambienti pubblici come uffici open space, spazi coworking, ristoranti, locali, palestre e attività commerciali che in questo momento necessitano di soluzioni funzionali che garantiscano il pieno rispetto delle distanze imposte per la sicurezza delle persone.

Grazie alla presenza della tecnologia fonoassorbente, il pannello è in grado di assorbire le onde sonore riverberate riducendo la coda sonora, migliorando così il comfort, acustico e non solo, dell’ambiente e il benessere e la tranquillità delle persone.

I pannelli di cui è composto Isolspace Sunder Style sono sostenibili, atossici, anallergici, resistono all’umidità e non disperdono polveri o sostanze volatili.

Ufficio e disabilità: come creare l’arredamento ideale

Arredo ufficio per disabili: da dove partire

Nel concepire dei luoghi di lavoro che siano completamente accessibili è importante partire dagli spazi esterni e adiacenti agli uffici prima di dedicarsi agli uffici veri e propri.

La progettazione di ambienti privi di barriere architettoniche dovrebbe partire dall’ingresso dell’edificio, è fondamentale innanzitutto garantire un facile accesso alle strutture, mediante la sistemazione di pedane, rampe e dispositivi come l’ascensore o una piattaforma elevatrice per disabili, fondamentale per coloro che si muovono in carrozzina o hanno capacità di deambulazione limitata.

Una volta garantita la creazione di spazi privi di ostacoli allora si potrà pensare all’arredamento ideale per creare uffici funzionali per i lavoratori disabili, così come per gli altri fruitori degli uffici.

Per quanto riguarda l’arredamento è fondamentale la scelta di complementi in grado di rispettare non solo i principi dell’ergonomia ma anche le specifiche esigenze della persona con disabilità, senza tralasciare l’aspetto estetico.

Oggigiorno, infatti, i mobili d’ufficio sono oggetto di continue sperimentazioni anche a livello estetico, per unire lo stile alla funzionalità, offrendo complementi molto curati nel design, in grado di creare begli ambienti di lavoro in cui sentirsi a proprio agio.

Gli elementi d’arredo indispensabili per l’ufficio

Gli elementi d’arredo a cui dare priorità sono quelli che compongo la postazione di lavoro vera e propria, ovvero la sedia e la scrivania.

La sedia, in particolar modo, deve essere comoda e flessibile: è importante regolare correttamente l’altezza della sedia, tramite manovella o meccanismo elettrico e la posizione dello schienale in modo da non sforzare la parte lombare durante il lavoro.

La seduta, deve essere resistente e garantire una maggiore sicurezza nei movimenti rispetto alle semplici poltrone da scrivania. Le sedie da scrivania per disabili devono poter essere personalizzabili per quanto riguarda la larghezza e la profondità della seduta nonché la posizione di braccioli o maniglie.  La maggior parte delle sedie da ufficio specifiche per disabili sono dei veri e propri dispositivi medici e in quanto tali non sono a carico del datore di lavoro nè tanto meno del disabile ma sono resi disponibili dal servizio sanitario nazionale.

La scelta della scrivania non è da sottovalutare, deve essere stabile e realizzata con materiali solidi in modo tale da fungere anche da piano di appoggio sicuro per spostarsi o da utilizzare per alzarsi e sedersi.

Sono molto comode anche le scrivanie dotate di piano inclinabile in quanto consentono di adottare una posizione corretta e più comoda per schiena e collo; una distanza più breve tra la seduta e il piano di lavoro può agevolare le persone con ridotta mobilità del busto e delle braccia o con ridotta acuità visiva.

Sotto il tavolo non devono esserci elementi d’intralcio, come ad esempio fasce o bordi, che tolgano spazio alle gambe o, nel caso, alla sedia a rotelle.

Può essere, inoltre, una buona idea scegliere un tavolo dotato di ruote (fornite di freni), così da poter essere spostato e facilitare gli spostamenti di persone che hanno difficoltà a deambulare.

Calcio balilla, quando la passione diventa più preziosa grazie al design

Il calcio balilla (o biliardino, come si diceva un tempo), è stata per molti di noi una vera passione da condividere con amici e parenti. Ma per alcuni continua ad essere tale.

Continua a leggere

Arredo e funzionalità: le nuove canaline elettriche

La messa a nuovo dell’impianto elettrico solitamente è una di quelle operazioni estremamente stressanti, specialmente se riguardano lo spazio abitato, quello che si è soliti frequentare quotidianamente e nel quale si è costruito il proprio rifugio dalla frenetica vita esterna.

Continua a leggere

Placche elettriche: consigli di design

Quando si decide di ristrutturare la propria abitazione o il proprio ufficio, o di costruirne di nuovi, è importante concentrarsi anche sui piccoli particolari.

Continua a leggere

Usare la luce led per illuminare un negozio: consigli e accorgimenti utili

L’importanza della luce

La scelta dell’illuminazione di un negozio basata su un apparecchio a led impone di dover decidere tra una luce fredda, una luce neutra e una luce calda.

Continua a leggere

Come arredare una camera da letto in mansarda?

Chi ha a disposizione una casa che si sviluppa su più piani potrebbe prendere in considerazione l’opportunità di collocare le stanze da letto in mansarda.

Continua a leggere

Porte da interno bianche: ecco come abbinarle al resto dell’arredamento. Anche in ufficio!

Quando si decide di ristrutturare un’abitazione o arredare al meglio il proprio ufficio, oppure solamente di effettuare alcuni interventi di manutenzione, l’obiettivo deve essere raggiunto affidandovi, a meno che non abbiate elevate competenze nel settore, ad un interior design, che vi sappia consigliare degli elementi d’arredo che riescono a garantire l’effetto finale che avete in mente.

Continua a leggere

Ufficio accessibile, via le barriere architettoniche

L’ufficio deve essere un luogo accessibile a tutti

Nella concezione dei moderni uffici, noi siamo abituati a pensare agli spazi utilizzabili, alla vernici con cui dipingere le pareti, ai mobili per arredare le varie zone. Ma non possiamo sottovalutare un altro fattore importantissimo, ovvero il fatto che l’ufficio deve essere accessibile a tutti e non dovrebbe avere barriere architettoniche.

Continua a leggere

, ,

Ufficio green ed ecostenibile? Favorisce la produttività! Ecco cosa dice uno studio

Ufficio green ed ecostenibile? Certo, ci fa stare più sereni con noi stessi e ci fa sentire parte di un progetto di salvaguardia del nostro pianeta e delle sue risorse. Ma non è l’unico fattore positivo in questa scelta.

Continua a leggere