Come scrivere una lettera di presentazione. 5 consigli utili per fare colpo sui selezionatori

lettera di presentazione

Il mondo del lavoro oggi è molto diverso rispetto a qualche anno fa quando si entrava in un’azienda da giovani e si usciva con il libretto della pensione tra le mani. C’è volatilità, voglia di cambiare in base alle esigenze e la ricerca di un nuovo lavoro è praticamente sempre attiva per manager e lavoratori. Quando si decide di cambiare due cose bisogna preparare con attenzione: il curriculum vitae e la lettera di presentazione

Se il primo è di fatto una sorta di cronologia di lavori svolti e ruoli ricoperti, la seconda è un po’ più complessa da realizzare in quanto non solo deve rendere chiare le tue qualità, ma anche mettere in evidenza le tue motivazioni e ciò che spinge a candidarsi per un determinato ruolo. Vediamo insieme come scrivere una buona lettera di presentazione con questi semplici consigli.

Lettera di presentazione, consigli utili per scriverla

Una lettera di presentazione per ogni candidatura

Sarebbe facile scrivere un testo e inviarlo a 100 aziende che cercano professionisti. Il consiglio che vogliamo darvi è di mandare meno candidature, qualitativamente più valide realizzando una lettera di presentazione distinta per ciascuna, in cui mettete in evidenza le vostre qualità rispetto alla posizione offerta.ù

Intesta la lettera di presentazione

Di fatto è una lettera e come tale andrebbe scritta. Quindi, non dimentichiamo di intestare la lettera di presentazione al responsabile delle risorse umane, al direttore del personale o, comunque, all’azienda presso la quale state inoltrando la vostra candidatura. Non dimentichiamo poi di aggiungere tutti i nostri dati di contatto.

Non dimentichiamo di metterci entusiasmo

Nessuno vorrebbe assumere una persona senza le giuste motivazioni. Pertanto, non dimentichiamo di far trasparire la nostra voglia di lavorare a ‘quel’ progetto che l’azienda vuole portare avanti. Attraverso le vostre parole, il selezionatore deve comprendere che siete la persona migliore in assoluto a ricoprire quel determinato ruolo.

Mettiamo in evidenza la professionalità

C’è già il curriculum a evidenziare chi siamo e cosa abbiamo fatto. Nella lettera, mettiamo in luce cosa sappiamo fare realmente e perché rappresentiamo la scelta migliore per quella determinata azienda.

Attenzione ai dettagli

Prestiamo attenzione ai dettagli. Scriviamo la lettera di presentazione con calma e serenità. Occhio alla grammatica, alla sintassi e alla forma con la quale redigiamo questo importante documento. E dopo aver concluso, leggiamola e rileggiamola per evitare che ci siano errori. Infine non dimentichiamo di inserire nel testo una richiesta di incontro formale o comunque un riscontro.

Online potreste trovare diverse soluzioni per essere coadiuvati nella stesura della vostra lettera di presentazione e tra questi c’è sicuramente quello offerto da Canva.