Connecting Day: networking one to one in 24 ore

LogoOmini

Un appuntamento irrinunciabile per aziende e professionisti: è il Connecting Day in programma il prossimo 25 novembre allo Sporting Club di Monza. Una giornata dedicata ai venditori per fare networking, raccogliere contati, conoscere nuovi collaboratori, partner e clienti, per promuovere la propria attività per farsi conoscere, confrontarsi e mettersi in gioco. Quale modo migliore esiste per conoscere i nuovi clienti? Il Connecting Day è la vetrina migliore che si può avere a disposizione.

Un progetto che parte da lontano

L’idea nasce dalla società Connecting-Managers un network relazionale, nato nel 2003, proprio per mettere in contatto domanda e offerta. In pochi anni ha raggiunto moltissime aziende e professionisti tanto da arrivare a 120mila associati e, ad oggi, è la comunità più grande in Italia che si occupa di business. Il Connecting Day è nato nel 2007 e per tutti è ormai un appuntamento irrinunciabile. L’evento si conferma “la giornata del contatto e delle opportunità” concentrando in un solo giorno gli incontri one to one.

Come si svolge

In sole 24 ore si concentrano tutte le attività: il forum, il workshop e poi roundtable, exposition, information e networking. Una serie di iniziative di prim’ordine per accrescere la rete di potenziali clienti. Partecipare al Connecting Day è infatti utile per conoscere nuove realtà e trovare nuove idee. Il confronto stimola l’ingegno e crea nuove idee e opportunità di business. E poi perché nessuno strumento di vendita è efficace di un incontro reale con proprio potenziale cliente.

Alla base dell’organizzazione c’è una struttura fantastica

Mente di Connecting-Managers è Luigi Fusco. Dopo una vasta esperienza in aziende di alto livello ha creato questa società che già in pochi anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è stata inserita tra le prime cento aziende recepite dal Governo Italiano fra le iniziative di Corporate Social Responsability. Connecting-Managers si basa soprattutto su due strumenti: la Community on line e gli eventi, tra cui il Connecting day è considerato il principale e più proficuo. È proprio attraverso gli eventi aggregativi, organizzazioni sociali che si sviluppa il network di Connecting-Managers. Far conoscere i soci tra loro è la strada migliore per far circolare le informazioni e sviluppare di conseguenza il business. Connecting-Managers si pone, tra gli obiettivi, la crescita imprenditoriale e manageriale, l’attivazione dei rapporti strategici con associazioni, enti, federazioni e poi anche università. La formazione è considerata punto imprescindibile dell’azienda ma anche la solidarietà, visto che Connecting-Managers si adopera per migliorare anche la vita di chi non è fortunato. Luigi Fusco ha impostato la sua associazione su nove principi: tra questi il rispetto e la promozione dei diritti umani, l’eliminazione di ogni forma di influenza , del lavoro forzato, del lavoro minorile, e di ogni forma di discriminazione in materia di impiego e professione. Su queste basi il Connecting Day promette sviluppi interessanti per le aziende che partecipano. Per informazioni sull’evento è possibile contattare la società a: eventi@connecting-managers.com

 

 

 

Da Uomo&Manager di Novembre 2014