Dalla laurea all’azienda, un percorso d’eccellenza attraverso l’Incubatore di Talenti del Forum della Meritocrazia

Incubatore talenti

Quando un giovane laureando si appresta alla preparazione della tesi e all’uscita dal mondo accademico, numerosi sono i dubbi sul proprio futuro e con essi i passi che per molti manager sono dati per scontato: dalla stesura di CV alla lettera di presentazione, da come approcciare il mondo lavorativo, che sia industriale, di ricerca o imprenditoriale poco importa, fino a compire delle scelte cercando di mantener fede a chi è, ai propri desideri e a ciò che merita.

È per questo, in seno a un’associazione no profit ben più vasta nata nel 2011 e denominata Forum della Meritocrazia per l’appunto, che è nato il percorso Incubatore di Talenti.

A target giovani neolaureati e laureandi che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro, il percorso ha come obiettivi di essere “ponte” tra le istituzioni formative e mondo professionale, diffondere il valore di percorsi individuali basati sul merito oltreché generare inclusione e valore sociale.

Programma completamente gratuito, è pensato per produrre un impatto sociale positivo perché, nella realtà socio-economica di oggi, i giovani laureati soffrono spesso di difficoltà di inserimento, benché dotati di alto potenziale di innovazione e pronti a costituire un impiego qualificato. 

Come si articola il programma

I partecipanti al percorso, i mentee, saranno accompagnati da un mentor e avranno l’opportunità di venire a contatto col mondo del lavoro grazie alle parole e all’esperienza di chi lo conosce profondamente, e saranno sostenuti per realizzare una scelta consapevole del proprio futuro professionale.

I giovani selezionati prenderanno parte a un’esperienza formativa di valore: si confronteranno e si eserciteranno col proprio mentor sulle skill fondamentali per l’employability odierna, oltre a ricevere i primi feedback sulla propria preparazione e sulle proprie competenze professionali. Il percorso prevede, inoltre, la possibilità di partecipare a incontri e webinar su temi fondamentali per la crescita professionale: come costruire un proprio network, come parlare di sé online, come progettare passo dopo passo la propria carriera professionale.

Grazie all’Incubatore di Talenti, sarà possibile apprendere un approccio al lavoro per valorizzare il proprio potenziale, progettare un piano di formazione e di carriera individuale con obiettivi di lavoro, di apprendimento e di sviluppo personale, creare un proprio network di contatti professionali senior e di aziende, ridurre il senso di disorientamento e dispersione dopo gli studi svolgendo il programma in un ambiente positivo e motivante; condividere il proprio profilo con le aziende partner, attraverso le piattaforme del Forum della Meritocrazia.

Chi sono i Mentor

I mentor sono professionisti senior che organizzano il progetto in tutte le fasi e si affiancano ai giovani partecipanti in percorsi di mentoring individuale, oltre che nei momenti di apprendimento collettivo. L’impegno dei mentor è un atto di “giveback” valoriale e meritocratico, che i mentor dedicano al progetto su base volontaristica e per convinzione negli ideali meritocratici.

Il gruppo di mentor che si impegna nel progetto Incubatore dei Talenti costituisce un patrimonio di grande valore umano e professionale al servizio dei giovani laureandi e neolaureati, e della collettività che beneficia di una società che – grazie al loro impegno – è un po’ più meritocratica: sono di fatto un gruppo di professionisti accomunati dal valore della meritocrazia.

Partnership con aziende, università e associazioni alumni

Le aziende partner potranno beneficiare di “talenti” e di occasioni per metterli alla prova attraverso un processo che permetterà di valutare il “saper fare” del candidato grazie a una formula non vincolante per l’azienda stessa (il rapporto di collaborazione è mediato dal programma). Potranno inoltre suggerire attività e valutare i programmi proposti, oltreché offrire il programma ai figli dei dipendenti che ricadessero nel target dei mentee. 

Gli enti formativi aggiungeranno un nuovo segmento alla preparazione offerta ai loro studenti ricevendo feedback da parte delle aziende; le fondazioni e le associazioni sosterranno un programma che genera valore aggiunto sociale.

Università e associazioni alumni aggiungeranno un nuovo segmento all’offerta di servizi di orientamento in uscita, e un percorso di formazione concreto che mira a rendere professionali le competenze che servono oggi per l’ingresso nel mondo del lavoro.