Digital Plaza: la piattaforma per far incontrare le esigenze di marketing e vendite

digital plaza

Da un’idea nata in Brianza, è ora una realtà la piattaforma Digital Plaza, il Virtual Business Place progettato per ospitare, collaborare, interagire.

Ma di cosa si tratta? È una piattaforma in grado di far combaciare le necessità del reparto vendite con quelle del reparto marketing monitorando costantemente ogni attività per misurare le performance del team aziendale e l’efficacia della comunicazione.

Che cos’è Digital Plaza

Il progetto è venuto alla luce a seguito di un progetto innovativo del team di sviluppo di Paolo Sirtori, Business Developer di Naxa, agenzia di Digital Marketing. L’obiettivo della piattaforma è eliminare del tutto la distanza tra domanda e offerta, tra imprese, clienti e potenziali tali.

“Sono stati mesi duri, non ci sono dubbi – dichiara Paolo Sirtori. Durante il periodo di smartworking abbiamo avuto tempo per pensare, per studiare le esigenze delle aziende che sono totalmente cambiate a seguito della pandemia. Come continuare a fare business in maniera efficace senza poter far toccare con mano le novità di prodotto, le collezioni o la produzione al cliente o potenziale? Se non possiamo fare affari di persona, come possiamo colmare il gap? Abbiamo pensato subito al settore dell’arredamento, con il Salone del Mobile posticipato al 2021, a tutti i buyer del settore Fashion abituati a vedere dal vivo le nuove collezioni, ma anche al mondo dell’Industria e della tecnologia che vivono di Fiere e che spesso hanno bisogno di poter mostrare la produzione e l’attività dei vari reparti”.

Nello stesso momento, anche Luca Vivanti, architetto e docente del Politecnico di Milano e di Torino, ha avuto lo stesso pensiero. “Io e Paolo ci siamo sentiti – dichiara Vivanti – e insieme abbiamo discusso l’argomento. Era chiaro per tutti e due che fosse necessario inventare un nuovo strumento digitale. Nei mesi passati, ognuno di noi ha avuto modo di partecipare a meeting attraverso le più comuni piattaforme web, ma mi è parso subito evidente che questi strumenti non fossero sufficienti a rappresentare l’identità e il prestigio delle aziende italiane, in particolare quelle del design e del lusso che conosco bene da vicino, quindi del made in Italy, dello stile, dell’originalità, della creatività, dell’immagine all’avanguardia. Inoltre sapevo bene che per tali aziende, il comparto export ne avrebbe risentito considerevolmente e in diversi Paesi dell’Est e del Medio Oriente molte delle piattaforme di video call più comuni non sono utilizzabili. Come sopperire a questa mancanza?”.

La prima azienda a sfruttare questa opportunità è stata l’azienda dell’arredamento di lusso Provas. Naxa, ha per loro sviluppato e progettato una piattaforma, la Provasi.TV attraverso cui realizzare eventi, video promozionali, sale meeting e workshop, occupandosi di ogni dettaglio, come lo sviluppo personalizzato della piattaforma, alla promozione del primo evento andato in streaming l’8 settembre scorso a livello mondiale, fino alla formazione e consulenza del personale aziendale sull’utilizzo della piattaforma. La Provasi.TV è ora disponibile in lingua inglese, russa e cinese.

“Immaginate di essere uno degli utenti che è approdato sulla piattaforma il giorno dell’evento. A questo punto avete l’imbarazzo della scelta: non solo potete accedere ai video di presentazione, ma potete prenotare in autonomia una consulenza digitale con il personale dell’azienda, che può mostrare direttamente video, foto e prodotti della location, oppure fissare una meeting room, uno spazio virtuale che può essere riservato per parlare e condividere i progetti in modo più privato, coinvolgendo magari anche architetti e arredatori”, afferma Paolo Sirtori.

L’obiettivo di Digital Plaza è rendere immersiva l’esperienza di consulenza personalizzata facendo sentire i clienti come se fossero realmente sul posto, attraversando gli spazi, grazie ai tour 3D dell’azienda o dello showroom realizzati tramite mappatura delle aree e architettura virtuale per la navigazione in pianta 3D interattiva, l’utente incontra degli Hotspot con link mirati a video, cataloghi, webinar o sale di conversazione con forza vendita, professionisti o partner, basta scegliere.

Dichiara Paolo Sirtori: “Abbiamo creato uno strumento che permette alle aziende di differenziarsi dai propri competitor, di fidelizzare il cliente e di andare oltre i propri limiti. La risposta da parte delle imprese è ottima, siamo in contatto per sviluppare nuovi progetti e siamo solo all’inizio! Per questo abbiamo in serbo la release di una demo che sarà lanciata a brevissimo sul mercato”.

PAOLO SIRTORI, Business Developer di Naxa - Digital Plaza