E-commerce fa sempre più rima con business: il caso di Dan John
L’e-commerce per Dan John è un successo
Abbiamo parlato tante volte di come l’e-commerce oggi sia una componente essenziale nel mondo del commercio. La vendita dei prodotti online è oggi uno dei modi più semplici e utilizzati per fare il proprio shopping, comodamente seduti sul proprio divano. I businessman e le aziende non possono rimanere indifferenti di fronte ad una tale, immensa, opportunità. Ed infatti, chi prima, chi dopo, lo ha comunque compreso.
Dan John alla conquista dei mercati esteri
Lampante in tal senso, è il caso di Dan John, azienda di abbigliamento maschile totalmente italiana, che sta facendo certamente bene sul territorio nazionale, ma che punta ad espandersi anche all’estero. E certamente l’e-commerce può rappresentare un ottimo apripista. Non è un caso che sia in Europa che negli Usa, Dan John stia ottenendo risultati apprezzabili con campagne di vendita online, servendo con il proprio servizio di spedizioni circa 150 paesi del mondo.
Le vendite attraverso il web di abiti ed accessori nel 2019 hanno subito una forte impennata, con una crescita a livello globale addirittura del 150%, e gli Stati Uniti d’America a pesare maggiormente sull’incremento. Sono, intatti, i paesi del Nord America il secondo interlocutore di Dan John, subito dopo l’Italia, con circa 5 mila ordini onlineeffettuati negli ultimi 16 mesi. Ottimo anche il riscontro in Europa, dove l’azienda vede crescere il volume delle vendite di oltre il 40%. Nel vecchio continente, al primo posto troviamo l’Italia, ormai largamente fidelizzata ed affezionata al prodotto, seguita dalla Francia, dove i consumatori sono storicamente molto attenti alla qualità e alla raffinatezza di ciò che indossano, e dalla Germania, che sembra apprezzare soprattutto la versatilità degli abiti proposti, indossabili in occasioni molto diverse tra loro. Restano appena fuori dal podio il Regno Unito e Spagna, quasi a parimerito per volume di ordini online fatti.
L’importanza di un sito web funzionale
Dati che testimoniano l’interesse nei confronti dei prodotti, ma anche l’efficacia del nuovo sito web, che risulta graficamente più accattivante, molto intuitivo, user friendly(si acquistano gli abiti in 2 click, per gli accessori ne basta uno) e, soprattutto, mobile friendly, cosa non certo trascurabile, se si tiene presente che il 70% degli ordini arriva da dispositivi mobili.
“Devo ammettere che un simile volume di vendite già dai primi mesi va ben oltre le nostre aspettative, anche se eravamo consapevoli di immettere sul mercato internazionale un prodotto in grado di incontrare i gusti degli uomini di tutto il mondo, qualitativamente ottimo e ad un prezzo molto competitivo. – Ha commentato Daniele Raccah, co-fondatore di Dan John, insieme a Giovanni Della Rocca. – Il segreto del successo dei nostri abiti è che non cedono mai agli effimeri trend del momento, pur tenendone comunque conto. Ne derivano capi senza tempo, classici ma attuali, dalle linee pulite e perfetti in ogni occasione. Inoltre, la scelta dei tessuti è un altro dei nostri punti forti. Selezioniamo esclusivamente filati italiani di eccellente fattura, per questo vantiamo tra i nostri clienti anche molti volti noti, soprattutto calciatori di fama internazionale. Grazie alla cura che mettiamo nel realizzare il nostro prodotto, abbiamo un tasso del 40% di costumer retention, cioè clienti abituali, anche online, un dato che ci dà grande soddisfazione, bel al di sopra della media calcolata tra i nostri diretti competitors. Il nostro prossimo obiettivo è raggiungere i 50 mila ordini online per il 2019”.