E-commerce in Italia: perché è conveniente acquistare prodotti online
E-commerce: quando ne senti parlare pensi subito ad internet collegato ad un acquisto tramite carta di credito.Ma in realta’ questo aspetto è solo una parte del processo che sta dietro al mondo del business dell’e-commerce.
Grazie a uno studio di https://www.almigliorprezzo.eu/ possiamo scoprire perché è conveniente acquistare online. Sinteticamente si può definire e-commerce come un modo , inedito, di stare sul mercato modificando quindi il concetto di mercato fin’ora inteso.
Nato nei prima anni settanta, l’e-commerce si è sviluppato rapidamente e continua a farlo, basti guardare ai dati. Nel 2012 l’e-commerce nel mondo ha raggiunto i 1.000 miliardi di dollari (+21% rispetto all’anno precedente): Paesi dominanti Usa e Canada con 35% del mercato mondiale .
I dati recenti del 2015 confermano il trend crescente e ci dicono che la vendita on line di prodotti e servizi ha rappresentato nel 2015 il 7,4% del totale del mercato di vendita al dettaglio a livello globale: complessivamente 1.671 miliardi di dollari, oltre 350 miliardi di dollari in più del 2014.
Le previsioni formulate in proposito dicono che entro il 2029 il valore delle vendite on-line raddoppierà raggiungendo oltre 3,5 miliardi di dollari, dato impressionante che comunque costituirà solo il 12% degli acquisti totali. Da queste cifre risulta chiaro che il mercato dell’e-commerce continuerà a galoppare.
Per quanto riguarda l’Italia la situazione è la seguente:
• L’81% degli italiani paga online con PayPal, carta di credito o prepagata
• Il 44% delle aziende online vende sui marketplace, soprattutto eBay, Amazon, Etsy
• Il 75% di chi naviga online visita gli e-commerce da smartphone e tablet per 1 ora e 39 minuti al giorno
• 18,8 milioni di italiani comprano online, ca il 60% della popolazione internet(31mln) con importi notevoli ben 19 miliardi di acquisti annui.
Di fronte a questi ritmi di crescita la domanda nasce spontanea : quali sono i fattori di successo di tale canale di vendita?
Sicuramente due sono i fattori principali:
• vantaggio temporale, essendo i siti aperti 24 ore al giorno , sette giorni su sette;
• vantaggio geografico , permettendo la vendita in tutto il mondo.
Inoltre, non meno importante, la possibilità per il cliente di scegliere comodamente da casa i prodotti cercati saltando il passaggio della distribuzione e quindi con prezzo migliore per il consumatore ma anche vantaggio per l’impresa riducendo i costi di intermediazione.