E-commerce: una nuova esperienza di acquisto

e-commerce

Attività di acquisto e vendita di beni e servizi su Internet, l’e-commerce ha registrato soprattutto di recente un vero e proprio boom, complici i tanti vantaggi offerti, tra cui in primis la possibilità di ricercare e “sondare” i prodotti ed i servizi online prima di procedere all’acquisto, e quella di ricevere quanto scelto in tempi brevissimi e ovunque si desideri. Senza ovviamente tralasciare il grande beneficio di poter effettuare l’acquisto stesso quando e dove più si preferisce, adoperando qualunque dispositivo (come computer o smartphone ad esempio).

Una nuova esperienza di acquisto, dunque, che cattura sempre più consumatori, affascinati da un sistema che fa della praticità e della convenienza i suoi punti di forza. E che vede, quale “condicio sine qua non” per la sua migliore espressione, una piattaforma semplice da adoperare e da implementare, potente ed in grado di soddisfare le esigenze dei clienti non solo di oggi ma anche di domani. Ma che richiede, al contempo, specifiche competenze tecniche e un aggiornamento continuo.

I fattori di successo

Se fino a qualche tempo fa ci si serviva del web per cercare le informazioni sui prodotti di interesse per poi acquistarli nei negozi fisici, ora invece la tendenza alla quale sempre più si assiste è quella di usare il web stesso anche per l’acquisto. Ed in questa tendenza un ruolo determinante è assunto dai marketplace, che attirano gli utenti e forniscono servizi non sempre sostenibili autonomamente dai tanti brand esistenti: arredamento casa, informatica ed elettronica di consumo, food, sono solo alcuni dei settori maggiormente attivi su queste piattaforme.

Amazon è senza dubbio il leader del settore, la più grande piattaforma di e-commerce al mondo, e pensare che originariamente l’azienda cominciò la sua attività come libreria online… quanta strada è stata fatta da allora! E quanto costante “ammodernamento” è stato al contempo necessario per conquistare i consumatori, attrarre traffico online e garantire la migliore esperienza di acquisto. 

La vendita di prodotti sul web, infatti, non è né semplice né immediata, richiedendo quelle competenze tecniche e quell’aggiornamento continuo a cui abbiamo fatto poc’anzi riferimento. Ed è qui, allora, che come vedremo di qui a breve, entra in gioco l’importanza di beneficiare di un’efficace servizio di consulenza Amazon con piani mirati e personalizzati in base alle necessità individuali.

In particolare: l’importanza di una buona strategia

Perché sia efficace e “vincente”, un’attività di vendita online deve poter contare su una strategia adeguata che tenga conto di tutti gli aspetti legati ad un progetto e-commerce: dalla definizione degli obiettivi ad una programmazione “ad hoc”, dall’analisi di mercato e dei concorrenti ad un problem solving efficace, solo per fare qualche esempio. Senza tralasciare quelli che sono i servizi supplementari, anch’essi di rilievo, come l’assistenza clienti prima, durante e dopo l’acquisto di un prodotto. 

La vendita su Amazon, in altri termini, richiede una consulenza adeguata, specie per chi è alla sua prima esperienza di vendita in tal senso e può sentirsi, per ciò stesso, disorientato o comunque in difficoltà. Giovarsi di una consulenza Amazon “strutturata”, dunque, si rivela come una preziosa risorsa e come la giusta soluzione per migliorare le proprie prestazioni e dunque i profitti, limitando al contempo il fattore stress. E per diventare, in definitiva, una realtà di successo.