È il giorno dell’Alfa Romeo Milano, SUV compatto che piace al primo sguardo
Era stata annunciata ed era attesissima. Oggi è stato il giorno della nuova Alfa Romeo Milano, SUV compatto del biscione che si candida a diventare tra i più desiderati dai manager, in virtù di uno stile davvero glamour ed una straordinaria versatilità per affrontare le sfide della quotidianità, sia in città che quando si viaggia.
Il nuovo SUV compatto di Alfa Romeo, è stato presentato oggi nella storica sede dell’Automobil Club Milano, con due obiettivi: mostrare il nuovo linguaggio Alfa Romeo e confermare quel sodalizio viscerale e orgoglioso con la città in cui Alfa Romeo è nata nel 1910.

Una versione di lancio… SPECIALE
La versione di lancio della nuova Alfa Romeo Milano si chiama SPECIALE. Stile e tecnologia, ma anche tanta eleganza e l’innata sportività: sono questi i concetti su cui si basa il SUV compatto della Casa milanese. Tra le particolarità di questa serie d’esordio, lo scudetto “Progresso”, le finiture sportive opache con inserti nel nuovo e già iconico rosso Brera e cerchi in lega “Petali” da 18”.
Sarà disponibile in versione ibrida, prima nel segmento ad offrire anche la variante a trazione integrale Q4 con gestione automatizzata dell’asse di trazione posteriore, ed “elettrica”, in 2 varianti di potenza con 156 cv e autonomia fino a 410 km, e la più sportiva VELOCE con 240 cv.

Un design accattivante per l’Alfa Romeo Milano
È un’Alfa Romeo a tutti gli effetti, anche se il DNA è stato rivisto per presentare il nuovo linguaggio del Biscione. È lunga poco più di 4 metri, larga 1, 78 m. e alta 1,5 m. Le proporzioni si manifestano perfettamente con stilemi legati alla tradizione del marchio, come ad esempio gli sbalzi contenuti, i passaruota muscolosi e l’iconica coda tronca.

Interni in pieno stile Alfa Romeo
All’interno la sportività è esaltata al massimo. Materiali pregiati e la posizione dei comandi a portata di mano del guidatore, volante compatto per adattarsi a tutti gli stili di guida e un quadro strumenti caratterizzato dallo storico design “a cannocchiale”, che crea quella connessione visiva diretta e che persuade ad avvolgere il volante con le mani per iniziare il proprio viaggio.
Al centro del cluster c’è lo schermo TFT da 10,25” totalmente digitale che permette di reperire tutte le informazioni sulla vettura e i parametri relativi alle tecnologie di guida. Al centro della plancia e orientato verso il guidatore, si trova un touchscreen da 10,25”. Al centro della plancia, invece, c’è un touchscreen da 10,25”, sviluppato secondo la logica dei widget, ovvero componenti grafici studiati per interagire intuitivamente con tutte le funzionalità e personalizzabili con un semplice drag and drop.
Non mancano, poi, straordinari sedili sportivi firmati Sabelt con un avvolgente schienale che coniuga elevata resistenza meccanica, perfetta ergonomia e leggerezza strutturale.

Attenzione: leggi l’aggiornamento di questo articolo qui!