È la Golf l’auto usata più ricercata sul web
Qual è l’auto usata più ricercata sul web?
I motori sono certamente una delle passioni degli italiani. Tutti noi desideriamo l’auto dei sogni, ma talvolta per averla bisogna stare per l’usato. Ma qual è l’auto usata più ricercata sul web?
Auto sportiva o berlina familiare? GPL o Metano? City Car o Crossover? Le scelte a disposizione sono tante. La Classifica Auto 2018 stilata da Subito, piattaforma di compravendita online, che nell’ultimo anno ha registrato solo nella sezione AUTO oltre 300 milioni di ricerche per parola chiave, attraverso la categoria “Auto” rappresenta un osservatorio privilegiato che evidenzia come il web sia sempre più un canale importante per chi vende o compra un’auto di seconda mano, grazie all’immediatezza di utilizzo, alla possibilità di trovare in poco tempo quello che si sta cercando e alla possibilità di avere tutte le auto di privati e concessionari a portata di click.
L’auto usata più ricercata sul web? È la Golf!
Gli italiani sono ancora sensibili al fascino delle tedesche. No, non stiamo parlando di donne, ma di motori! Gli appassionati del Belpaese incoronano come vettura più amata l’intramontabile Golf della Volkswagen: stabile rispetto al 2017 l’auto più rappresentativa del brand, lanciata sul mercato nel lontano 1974 che, grazie al suo design inconfondibile reso unico da Giorgetto Giugiaro, ha subito fatto breccia nel cuore degli automobilisti, dove è rimasta fino ad oggi.
A seguire, la Panda e la Punto dell’italiana Fiat, che rispetto al 2017 si scambiano di posto e si collocano rispettivamente al secondo e terzo gradino del podio, segno che le intramontabili “piccole” italiane continuano a essere tra le più amate in fatto di auto usate, grazie anche a una disponibilità elevata e a prezzi competitivi. Restano salde in quarta e quinta posizione la Smart e la Fiat 500, modelli di punta per quanti devono destreggiarsi ogni giorno nel traffico cittadino (Smart in particolare registra picchi di ricerche nei centri urbani, Roma in testa) ma anche icone di design. Al sesto e settimo posto arrivano altre due conferme: Audi A3 e A4 che confermano anche nel 2018 la passione per i premium brand tedeschi, come vedremo poi nella relativa classifica. All’ottavo e nono posto figurano invece come new entry la Volkswagen Polo e l’Alfa Romeo Giulietta, che guadagnano entrambe tre posizioni, in linea con il trend emergente che vede una sempre maggiore predisposizione degli italiani verso auto che siano in grado di coniugare la tradizione con la modernità, spaziose all’interno, ma sempre compatte all’esterno. Pratica e maneggevole la prima, elegante e grintosa la seconda.
BMW regina nella lista dei brand delle auto usate
Se invece si mettono in evidenza i brand preferiti dagli italiani, ancora una volta vincono i marchi premium tedeschi, con BMW, Mercedes e Audi saldi ai primi posti. Marchi apprezzati soprattutto in termini di prestazioni, sicurezza e sportività, per cui spesso l’usato rappresenta l’entry level e la prima occasione di realizzare un sogno. Classifica sostanzialmente invariata anche nelle posizioni successive con – unica grande novità rispetto al 2017 – l’entrata in classifica dell’italiana Abarth, la quale guadagna ben sei posizioni, sintomo della voglia sempre maggiore degli utenti di avere auto che sappiano bilanciare la comodità con un design moderno e una guida sportiva.
Tra le carrozzerie più richieste, invece, si trovano i grandi classici ma anche qualche sorpresa. Guardando per esempio ai Fuoristrada, spiccano Mitsubishi Pajero, Land Rover Defender e Jeep Wrangler, modelli che sono sinonimo di “fuoristrada” per gli appassionati del genere. Anche tra le City Car non troviamo soprese: Fiat Panda, Smart For Two e Fiat 500. Nella categoria Heritage arriva prima la piccola 500 originale, che mette d’accordo tutte le generazioni, cui seguono la Lancia Delta, vera e propria passione di tutti coloro che erano ragazzi negli anni 90, e l’Alfetta, protagonista indiscussa dei polizieschi all’italiana degli anni Settanta. Qualche sorpresa in più la riservano la categoria Spider, dove vince l’Audi TT battendo la SLK e la classifica SUV, che vede trionfare i modelli premium BMW X3, Fiat500X e AudiQ5 rispetto ad altri più diffusi.