Business Aviation: Ebace 2018, l’oro dell’aeronautica a Ginevra
Nuovo giro di boa per Ebace, dal 29 al 31 maggio Ginevra, in Svizzera, dimostrandosi ancora uno degli eventi luxury più importanti nel settore aeronautico.
La 18esima edizione di EBACE (European Business Aviation Convention & Exhibition) si riconferma la più importante manifestazione fieristica in Europa per la business aviation, capace di raccogliere i leader globali del settore e delle istituzioni. I numeri parlano chiaro: più di 400 società espositrici, oltre 13 mila professionisti, almeno 55 velivoli all’avanguardia racchiusi in 18.000 metri quadrati 10 sessioni di formazione di alta qualità per aiutare buyers e lavoratori a operare in modo sicuro ed efficiente.
Le novità di quest’anno sono state tante, tra cui Airbus Corporate Jets che ha mostrato il nuovo progetto di cabina, “Harmony”, capace di combinare perfettamente i benefici di un aereo corporate di grandi dimensioni come comfort, spazio e linea. Pensata inizialmente per adattarsi al modello ACJ330, la nuova cabina è risultata ideale anche per l’ACJ350. Ad accogliere gli ospiti, un prestigioso globo olografico che mostra l’esatta posizione dell’aereo, subito entrando sulla sinistra invece la camera da letto extra comfort, un ufficio ed ovviamente la toilette. La parte sulla destra è dedicata invece alla zona lounge, dove il manager può accomodarsi al tavolo lungo, assieme alla sua equipe, proseguendo la sua attività lavorativa in volo.
Honda Aircraft Company, ha presentato invece l’HondaJet Elite, annunciandone anche la sua commercializzazione. Questa è attualmente la versione più avanzata del jet leggero della compagnia americana di Greensboro (Nord Carolina). Tredici metri di lunghezza e 12mt di apertura alare, è perfettamente in grado di trasportare fino a 5 passeggeri e 2 membri dell’equipaggio con una autonomia di ben 2.661 km. Bombardier è probabilmente la società che più ha destato la curiosità della clientela, con il suo spazio arricchito da musica, catering e gli interni dell’aereo utilizzati come allestimento da esterno per far accomodare gli interessati, provando personalmente il comfort degli spazi offerti. Ricordiamo inoltre che la società leader nel settore ha previsto, grazie all’unità Bombardier Commercial Aircraft, che tra il 2017 e il 2036 salirà notevolmente la richiesta di velivoli regionali: tra i 60 e i 150 posti per un valore di circa 820 miliardi di dollari. Domanda di mercato che attualmente solo la Bombardier e poche compagnie elette sarebbero capaci di soddisfare. La pista di atterraggio dell’aeroporto è diventata una vetrina a cielo aperto, gli ospiti hanno potuto vedere da vicino le nuove macchine aerospaziali, tutte collegate tra loro tramite uno scintillante red carpet steso per l’occasione. Su appuntamento è stato possibile entrare negli abitacoli ed ammirarne le straordinarie rifiniture interne dei veivoli. Boeing Business Jet ha invece annunciato quattro nuovi ordini per il 2018, tra cui due per il BBJ MAX, con una notevole garanzia di efficienza aumentata del 14% grazie a motori avanzati e una migliore aerodinamica. Un importante riconoscimento è arrivato al Made in Italy con “Cambiano”, la poltrona HF Aerospace progettata in collaborazione con Pininfarina, che ha vinto l’International Yach e Aviation design Award nella categoria “Cabin Design”. Una poltrona completamente artigianale, invidiabile per comodità e design accattivante. Completamente reclinabile, offre dei preziosi 200 cm di lunghezza in posizione full flat. A dare valore aggiunto concorre lo schermo con prese per Pc e porte Usb, oltre allo scomparto in alcantara per gli effetti personali. La SEA Prime ha fatto la sua comparsa all’EBACE 2018 con il suo brand Milano Prime. Piaggio Aerospace, ha illustrato invece la sua nuova strategia di crescita delineata nel piano industriale quinquennale, e ha annunciato ordini in aumento per l’Avanti EVO.