Ecco Sicurappy, app pensata per gestire senza errori la sicurezza sul lavoro in azienda

sicurappy

Sicurezza sul lavoro, argomento di grande attualità e che interessa tutte le aziende, dalla più piccola alla più grande. Per venire incontro a tutte le necessità e aiutare  i prestatori d’opera e gli appaltatori a svolgere il proprio lavoro con una maggiore attenzione alla sicurezza, nasce Sicurappy, la prima ed unica app dedicata alla verifica, gestione e condivisione di documenti relativi alla sicurezza sul lavoro delle Ditte esterne.

Ma non solo. Realizzata da ECO Next, società di consulenza innovativa del Gruppo Fincasale che accompagna le aziende nell’adempimento degli obblighi normativi, e LATTANZIO Safety Quality Environment, azienda specializzata nel settore dei servizi per i Sistemi di Gestione, Salute, Sicurezza sul Lavoro e Ambiente, ha l’obiettivo di rendere più agevole di assolvere gli obblighi del Datore di Lavoro il quale, secondo il Decreto lgs. 81/08 (Art.26), che è responsabile della verifica documentale e che è chiamato a garantire che i documenti relativi ai fornitori che accedono in azienda siano costantemente aggiornati e, soprattutto, deve assicurarsi della loro effettiva correttezza e validità.

Cosa fa Sicurappy

II compito di questa appa è quello di fornire un supporto che renda facile ed efficace tale verifica documentale, a tutela del Datore di Lavoro nonché del Responsabile legale, di fronte ad eventuali non conformità commesse dai Fornitori d’opera, inclusi appaltatori, subfornitori, subappaltatori e nella gestione dei Cantieri. 

Utilizzando un sistema operativo molto semplice ed intuitivo, Sicurappy permette di caricare e condividere, una sola volta e in un unico repository, tutta la documentazione necessaria allo svolgimento dei lavori in sicurezza, effettuati da Ditte esterne, consentendo al personale autorizzato (per esempio DDL, RSPP, ASPP, CSE con l’aiuto di receptionist, preposti, RLS, Capi Cantiere) di monitorarne la completezza.

Inoltre, evita le irregolarità, grazie ad un sistema automatico di alert che avvisa le parti quando i documenti non sono completi o sono in scadenza.

Andrea Galdabino, Founder e General Manager di Sicurappy, afferma: “Oltre all’unicità del servizio, che permette una semplificazione della gestione legale, organizzativa e burocratica dei processi di verifica, la vera rivoluzione che Sicurappy porta sul mercato è una tutela concreta di tutti gli operatori del settore. Grazie alla facilitazione nella produzione documentale, resa possibile dalla digitalizzazione, si potrà verificare in tempo reale i parametri di sicurezza dei lavori di tutti i prestatori d’opera come mai accaduto prima, scongiurando i continui incidenti sul luogo di lavoro. Il tutto senza aggravare le complessità a carico dell’imprenditore, responsabile penalmente, o del fornitore, che altrimenti si trova a dover produrre decine di volte gli stessi documenti per tutti i suoi clienti”.

Marco Mauri, Presidente di ECO Next, ha aggiunto: “Abbiamo scelto Sicurappy perché crediamo fortemente nella cultura della sicurezza sul lavoro e vogliamo quindi favorirne la diffusione, visti i numerosi e drammatici incidenti che la cronaca porta in evidenza quasi ogni giorno. Sicurappy è la prima Web App che permette al datore di lavoro di avere, comodamente dal proprio smartphone e da qualunque altro device, il controllo di tutti i fornitori di servizi, grazie ad una gestione automatica della loro posizione. Semplicità, sicurezza e informatizzazione del processo sono i punti di forza che rendono Sicurappy unica e portatrice di un’attesa innovazione nel nostro settore”.

Jean François Brignone, Amministratore Unico di Lattanzio Safety Quality Environment commenta: “Gestire efficacemente salute e sicurezza in azienda al giorno d’oggi è un aspetto sempre più essenziale. Incrementare la cultura aziendale in materia lo è ancora di più, non tanto come mero adempimento burocratico, ma piuttosto come strumento versatile e moderno per agire nel rispetto della normativa cogente. Sicurappy in questo senso rappresenta una concreta possibilità per una gestione più rapida ed efficace della documentazione sulla sicurezza, in particolare nel rapporto con i fornitori. Non da ultimo l’effetto benefico sui lavoratori, maggiormente motivati e performanti nei processi produttivi”.

Come funziona Sicurappy

A seconda del browser o device utilizzato, basta cercarla sugli store digitali più comuni e scaricarla. Il software di Sicurappy crea un unico cloud, sicuro, dove i documenti sono organizzati per tipologia e possono essere condivisi solo con il benestare delle parti.

La caratteristica principale dell’app è quella di possedere un sistema di controllo dello stato dei documenti. Lo staff tecnico di Sicurappy controlla che tutti i documenti richiesti siano stati caricati correttamente, siano conformi e in corso di validità, fornendo all’utente indicazioni visive sul loro stato: semaforo rosso se il documento non è stato caricato o è scaduto, giallo se il documento è in scadenza, verde se approvato.