Eleganza al lavoro in estate: gli accessori di seta
Anche quando arriva l’estate e le temperature salgono vertiginosamente, il dress code in ufficio va rispettato. Ma come si distinguono gli uomini di stile da coloro che semplicemente mettono insieme capi e accessori? Beh, proprio dalla scelta di quegli accessori che vi caratterizzano, che raccontano la vostra personalità e che danno un tocco unico a qualsiasi look da ufficio. Una riunione importante, un’acquisizione, l’incontro con un cliente premium meritano il giusto outfit. Vediamo come crearlo.
La cravatta di seta, simbolo di status e di stile
Nelle occasioni speciali che abbiamo citato, un completo formale e una camicia di taglio sartoriale sono d’obbligo. Ma saranno gli accessori a rendere davvero speciale il vostro look. Prima fra tutti, la cravatta è un simbolo di status e di stile. La sua storia millenaria è legata proprio ai messaggi che indicavano, attraverso una fascia intorno al collo, l’appartenenza a una classe sociale o a una famiglia potente. E oggi questo accessorio fa molto di più. Racconta una storia, quella della vostra ascesa in carriera e nella vita. Una cravatta dal tessuto pregiato narra che siete persone attente ai dettagli, desiderose di distinguersi e che non tralasciano nulla del proprio look.
Perché proprio questo tessuto? La seta è un materiale pregiato, che eleva l’intero outfit con i suoi bagliori cangianti e la sua texture elegante. Allo stesso tempo è leggera e perfetta per i mesi più caldi. Una cravatta in seta di Filippo Marchesi, realizzata con tessuti made in Italy e lavorazioni artigianali, dona subito un carattere elegante al vostro look. Più raffinata del lino o del cotone, è questa la stoffa da prediligere per incontri serali o occasioni particolarmente formali in ufficio. E poi può essere riutilizzata per feste, cene eleganti e occasioni speciali tra amici e parenti.
Come abbinare la cravatta al look estivo
La cravatta di seta, quindi, è indispensabile in un look estivo che sia fresco ma rimanga elegante e raffinato. Altrettanto importante è abbinarla al resto del vostro look. In estate potete osare con i toni pastello anche nel completo, soprattutto per gli impegni che si svolgono durante la mattina e il primo pomeriggio. L’azzurro carta da zucchero, il verde acquamarina, il rosa antico e il menta sono particolarmente apprezzati e si possono abbinare con una cravatta di seta tono su tono oppure a contrasto.
Ecco qualche idea per abbinamenti tra cravatta e completo.
- Cravatta a fantasia in cui sia presente il colore dell’abito.
- Modello a tinta unita a contrasto, per esempio un azzurro sul rosso fragola.
- Cravatta di seta abbinata alla pochette o ad altri accessori (borsa, cintura, scarpe).
- Modello dal pattern anni ‘70, rigorosamente da abbinare a un completo tinta unita.
- Cravatta della stessa famiglia di colori ma di un’altra tonalità (per esempio verde petrolio su completo verde acqua).
La cravatta di seta in estate: come mantenerla al top
Soprattutto se viaggiate molto per lavoro, rischiate di rovinare la vostra preziosa cravatta di seta. Il caldo, l’umidità e la permanenza in trolley e ventiquattrore non avranno conseguenze se usate i giusti accorgimenti per mantenerla al top. Il primo nemico è il sudore, che si può prevenire indossando sempre tessuti naturali e traspiranti. Lino, cotone e seta sono perfetti per far respirare la pelle anche quando la temperatura sale. Attenzione a non toccare la cravatta con le mani unte o sporche, soprattutto durante i lunghi viaggi.
In quest’ultima situazione, come portare la cravatta di seta in valigia evitando di rovinarla? Può essere arrotolata delicatamente e riposta in un apposito astuccio rigido, in modo che gli altri vestiti e accessori non la schiaccino con il proprio peso. Una volta arrivati in albergo, la potete srotolare e stirare con un ferro da stiro estremamente delicato, o affidare alle mani esperte di una lavanderia perché sia perfetta quando arriverà il momento di indossarla.
(Pubbliredazionale)