Eleganza sportiva: come vestire casual ogni giorno
Anche se l’abito può essere scomodo e poco pratico da indossare, sono diverse le situazioni in cui un abbigliamento sportivo potrebbe non essere indicato.
Si pensi ad esempio a come ci si veste per andare in ufficio, o all’outfit adatto alle cerimonie o ad un’importante cena, d’affari o di piacere poco importa. Negli ultimi anni però il casual è un tipo di abbigliamento che è stato completamente sdoganato, grazie soprattutto a due elementi: personalità forti in grado di indossare ciò che desiderano in qualsiasi situazione; la disponibilità di abbigliamento casual ma elegante, come ad esempio quello proposto sul sito http://www.beretta.com/it/.
L’eleganza sportiva
Non stiamo di certo parlando di indossare una tuta comprata in un negozietto di articoli sportivi per andare al lavoro o per presenziare ad un impegno di una certa importanza. Oggi però in alcuni negozi specializzati possiamo trovare abiti sportivi e casual adatti a occasioni formali. Per rendere questi capi perfetti in ogni situazione non si opera sui modelli e sui tagli, che rimangono comodi e pratici, adatti ad essere indossati anche per lunghe ore senza avere alcun problema. Piuttosto è una questione di tessuti e materiali, che riescono da soli a nobilitare anche la camicia in cotone leggero con fantasie che un tempo erano considerate più adatte al bosco piuttosto che all’ufficio. I capi casual adatti ad essere indossati ogni giorno sono preparati con tessuti tecnici, o anche con il miglior cotone oggi disponibile in commercio o con altre fibre naturali. Il loro appeal è dato da finiture create ad arte da artigiani esperti del settore dell’abbigliamento, da accessori che rendono elegante qualsiasi tipo di capo di abbigliamento, da particolari curati e prodotti con un’attenzione maniacale al risultato.
Comodo e pratico
Quando si deve scegliere un capo di abbigliamento che sia elegante ma anche sportivo conviene porre l’accento su alcuni particolari, il primo è appunto la praticità. Ciò che infatti differenzia solitamente gli abiti eleganti da quelli sportivi è il fatto che i primi sono prodotti pensando più all’apparenza che alla comodità quotidiana. Il contrario avviene per gli abiti casual, che devono essere fondamentalmente comodi, con tagli fluidi e piacevoli e tessuti particolarmente morbidi e leggeri. L’abbigliamento casual che ci fa apparire eleganti non solo è comodo, ma anche prodotto con materiali di alta qualità e con finiture di standard quasi sartoriale. Non si tratta quindi di capi di abbigliamento prodotti in serie da enormi aziende che cercano di accalappiare sempre più clienti, ma da piccole realtà locali, in grado di creare capi sempre perfetti, indipendentemente dallo stile e dal tipo di utilizzo per cui sono stati ideati.
Alcuni capi fondamentali
Per avere sempre uno stile impeccabile, pur indossando un abbigliamento sportivo, è importante comunque mantenere alcuni accessori tipici degli abiti classici. Quindi evitiamo di rinunciare alla cravatta quando indossiamo una camicia; se il tessuto della camicia è colorato o in fantasie particolari, prediligiamo delle cravatte in tinta unita e in colori sobri e poco vistosi. Anche le scarpe vanno abbinate con cura al nostro abbigliamento; se abbiamo deciso per uno stile più sportivo, non rinunciamo ad un bel paio di scarpe non eccessivamente casual, prediligendo ad esempio i modelli in cuoio, o anche quelli fatti a mano da sapienti artigiani. Un altro modo per ottenere uno stile casual ma elegante consiste nel ragionare al contrario: aggiungiamo quindi degli accessori o dei capi sportivi ad un abbigliamento prevalentemente classico. Sull’abito spezzato tradizionale proviamo ad indossare un giaccone sportivo, che risulterà particolarmente comodo soprattutto se dobbiamo stare molte ore all’aria aperta. Oppure utilizziamo una camicia e un paio di scarpe classiche con un paio di pantaloni e una camicia più casual e sportivi.