Eud Foundation: missione e obiettivi nell’equilibrio tra sociale e impresa
Viviamo un mondo in cui l’1% della popolazione mondiale detiene più del doppio della ricchezza netta posseduta dal restante 99%. Lo stesso mondo che nell’ultimo anno è stato messo in ginocchio da una crisi sanitaria di una violenza devastante e costantemente in bilico tra democrazie fragili e totalitarismi galoppanti. Insomma: stiamo vivendo le nostre vite in un tempo malato e siamo noi gli unici che possono fare qualcosa per cercare di migliorare la sua salute.
Eud Foundation: e l’orizzonte di una nuova sfida
In questo contesto si posiziona Eud Foundation che è alla ricerca costante di nuovi paradigmi per guidarci dentro il cambiamento senza mai dimenticare nuove direzioni da percorrere e nuove politiche capaci di garantire crescite razionali e permanenti che consentano a chi ci governa di non lasciare mai più qualcuno indietro.
Eud Foundation: innovare e accelerare le parole del futuroInnovazione e accelerazione sono le parole che faranno da driver in questo virtuoso processo di transizione. L’obiettivo è quello di generare un miglioramento percepibile e facilmente riconoscibile per le comunità rispetto a quanto già esiste. Eud Foundation CIC persegue questa rivoluzionaria strada attuando soluzioni nuove e in grado di aggiungere qualcosa in più nel bagaglio esperienziale della popolazione, ottimizzandone le condizioni di vita e quindi aumentando il benessere della società tout court, favorendo la creazione di un sistema alternativo di finanziamento e ottenimento di risorse.
In poche parole il cambiamento sistemico è l’obiettivo finale dell’innovazione sociale. In esso sono coinvolti e interagiscono movimenti sociali, modelli di business, leggi e regolamenti, dati e infrastrutture ed è un modo completamente nuovo di fare e pensare con cambiamenti che vanno dal settore pubblico a quello privato, passando per il settore macroeconomico e terminando nelle famiglie, dentro le case dei cittadini. All’interno di questo complesso quadro Eud Foundation vuole posizionarsi come un acceleratore in grado di intervenire sull’economia internazionale, a partire dallo sviluppo di quei progetti dedicati alla crescita economica sociale che siano sostenibili da un punto di vista finanziario e che siano al contempo finalizzati a soddisfare anche le domande delle popolazioni più deboli. “Crediamo che ci siano due grandi forze della natura umana: l’interesse personale e la preoccupazione per gli altri” è una frase che è possibile ascoltare frequentemente in Eud Foundation e continuando a leggere questo articolo capirete perché.
Eud Foundation e il Capitalismo sociale
Lo strumento, anzi il concetto attorno a cui ruota tutto è quello di “Capitalismo sociale”, un tema centrale per l’identità della Fondazione, ma per essere chiari: di cosa parliamo esattamente quando parliamo di capitalismo sociale? Si tratta di un approccio attraverso il quale imprese e organizzazioni lavorano per estendere la portata delle forze di mercato in modo che più persone siano in grado di raggiungere risultati e ottenere un profitto. In particolar modo il modello di capitalismo sociale di Eud Foundation consiste nella creazione di un sistema di investimenti a forte impatto sociale pensati per sostenere progetti innovativi nel campo del benessere, dell’inclusione sociale e della salvaguardia della stessa economia di mercato.
Eud Foundation non è utopia
Il Capitalismo sociale esiste ed è studiato da anni. Quello che propone la Fondazione sembra essere una necessaria sintesi per poter ottenere risultati concreti e lavorare accanto a istituzioni e governi per cercare di ottenere qualcosa di tangibile, in un’epoca in cui basta poco per aprire un gap socioculturale che risulterebbe di proporzioni devastanti e incolmabili.