Eventi e premi aziendali, il nuovo trend sono le proposte esclusive
Negli ultimi anni gli eventi aziendali hanno compiuto una parabola forse prevedibile: inizialmente si sono imposti come un “must” per le compagnie di dimensioni grandi e medie, sulla scia del successo negli Stati Uniti, ma a poco a poco hanno perso questa forza e soprattutto il significato originario.
Una nuova forma per gli eventi aziendali
A essere in crisi è il modello tradizionale della convention, in genere organizzata presso una struttura ricettiva, con un approccio di tipo cattedratico e solenni speech top down, in cui esperti del settore (o presunti tali) hanno l’arduo compito di intrattenere una platea a cui si chiede, essenzialmente, di presenziare. Nell’epoca contemporanea, in cui le parole chiave sono engagement, emozioni e dinamismo, era inevitabile che si imponessero nuove forme, e da Rse Italia arrivano interessanti spunti per chi sta pensando a organizzare eventi aziendali molto speciali o a ricompensare i dipendenti più meritevoli.
Dall’impresa alle piste
Mettendo a frutto la propria esperienza nel noleggio di supercar da guidare in pista come veri professionisti, la società ha declinato delle proposte dedicate a manager e imprenditori, che possono per l’appunto noleggiare in esclusiva una flotta di auto di lusso da far guidare ai propri dipendenti, a clienti o stakeholder da coinvolgere nel progetto e creare spirito di appartenenza. La differenza con il classico convegno è evidente, perché si invitano le persone a trascorrere una giornata diversa all’insegna del brand e delle esperienze.
Protagonisti i partecipanti
In questo modo, inoltre, il partecipante diventa protagonista attivo e non più ricettore passivo dell’evento, che forse perde una finalità immediata di “conversione” per guadagnare, però, potenziali riscontri sul medio lungo periodo, sia in termini di business che di comunicazione della filosofia aziendale. Nel marketing contemporaneo, poi, l’aspetto emozionale conta sempre di più molto e le aziende sono alla costante ricerca di possibilità in questa direzione, e guidare vetture come Lamborghini, Ferrari o Porsche rappresenta senz’altro un fattore emozionale di primo rilievo, spingendo forte il pedale (è il caso di dirlo) sull’adrenalina.
Sfrecciare in supercar sui tracciati italiani
Il progetto di eventi aziendali di Rse Italia è disponibile sulle piste principali d’Italia, da Nord a Sud: sul sito ufficiale della compagnia è presente l’elenco dei tracciati in cui è possibile operare, spesso in regime di esclusività assoluta, che comprende circuiti di fama internazionale e piccole strutture adatte magari alle esigenze di un imprenditore che non vuole o non può spostarsi molto per il suo evento. Citiamo, tra le altre, le piste di Franciacorta nel bresciano, le celeberrime Imola e Mugello, Vallelunga in provincia di Roma; spostandoci più a Sud, le opportunità sono il tracciato del Sele nel salernitano, le piste di Bari e Latina o, per i manager sardi, la pista Mores in provincia di Sassari.