Executive Manager sui social network: è presente il 76%. LinkedIn è il network preferito

Andrea-Barchiesi_Reputation-Manager

Torniamo a parlare di reputazione online, argomento che più volte abbiamo affrontato da queste pagine, con uno studio di Reputation Manager sugli executive manager presenti sui social network.

Essere online, nel modo giusto, può risultare davvero determinante per la carriera di un manager, ecco perché risulta importante creare profili adeguati, in cui i contenuti di carattere personale vengano affidati ad account differenti rispetto a quelli professionali.

Oltre tre manager su quattro sono presenti sulle piattaforme social. A dirlo è l’aggiornamento di gennaio 2024 dell’Osservatorio Social Top Manager di Reputation Manager®, che monitora la presenza e l’attività social di oltre 180 executive attivi nel nostro Paese.

Tra presenza e inattività

I profili acquisiscono importanza e credibilità se sono regolarmente aggiornati con contenuti inerenti la propria attività professionale. La percentuale di top manager presenti su almeno una delle piattaforme social analizzate (LinkedIn, X – Twitter e Instagram) è pari al 76%, in crescita. Aumentano però anche i manager presenti che risultano inattivi (14%) e gli executive che preferiscono la semplice interazione con i contenuti altrui (27%).

Dall’analisi che ha coinvolto circo 180 profili, risulta che LinkedIn (il 79,7% lo utilizza infatti come piattaforma principale) è il social che conta il maggior numero di account (53,1%), seguito da X-Twitter (26,3%) e Instagram (20,6%).

Su X- Twitter, i follower dei top manager appartenenti alla top 20 sono in calo (un quarto di punto percentuale) in modo costante rispetto al periodo precedente, e l’engagement medio generato sul social di Musk risulta essere il più basso tra i valori registrati sui social in analisi.

Su Instagram, invece, il seguito dei 20 manager più seguiti si è espanso in media del 10,5%, un passo più spedito rispetto a quello registrato a settembre 2023 (5,4%).

Altro dato interessante è che i follower della Top20 sono cresciuti in media del 13,1%. Accelera quindi l’espansione delle rispettive audiences di riferimento (erano cresciute dell’8,6% nell’ultimo quadrimestre).

Il tipo di comunicazione

Lo stile comunicativo Interactive è quello adottato dal 19% dei manager presenti sui social. Si tratta della categoria più rappresentata nell’osservatorio Social Top Manager, ma anche di quella che ha subìto la contrazione più rilevante nell’ultimo anno: -6 punti percentuali.

“Tra la fine del 2023 e l’inizio del nuovo anno i top manager celebrano i successi aziendali e i risultati raggiunti raccontando ai follower la propria vision strategica, gli obiettivi per il 2024″, spiega Andrea Barchiesi, Founder e CEO di Reputation Manager. “In questa fase, lo stile comunicativo tipicamente istituzionale e fattuale che caratterizza solitamente l’attività social di diversi leader aziendali lascia spazio a messaggi ispirazionali più coinvolgenti e a insegnamenti imprenditoriali: cresce infatti la percentuale di ‘market ambassador’, quei manager che si esprimono non solo sulla propria azienda, ma portano una visione più ampia che abbraccia il settore di riferimento e in alcuni casi anche l’economia del Paese. Un esercizio temporaneo che potrebbe però plasmare in modo permanente, e per il meglio, la comunicazione social di alcuni executive”.