In fiera per incontrare i clienti: come organizzare una mini meeting-room

meeting room fiera

Oggi lavorare significa affrontare situazioni diverse che spaziano dalla produzione ai rapporti con la clientela e in pochi momenti gli affari vanno in vacanza.


Soprattutto chi lavora a stretto contatto con i clienti sa che per chiudere contratti e prendere accordi, ogni momento è buono. Un esempio su tutti sono  proprio le fiere: durante queste giornate intense si è costantemente a disposizione del pubblico e dei clienti, dunque è fondamentale sapersi organizzare. Vediamo come.

L’allestimento dello stand aziendale in fiera

Soprattutto quando si tratta della propria azienda, c’è il vantaggio di sapere prima cosa fare e si ha il tempo di preparare ogni dettaglio con largo anticipo, curando meticolosamente i particolari.

Innanzi tutto bisogna occuparsi dell’allestimento dello stand, tenendo conto di tutte le esigenze più o meno prevedibili: se lo spazio in fiera lo consente è utile riservare una parte dello stand agli incontri, realizzando una piccola area meeting da dedicare agli appuntamenti con i clienti.

Questo spazio può infatti rivelarsi molto utile per stringere accordi o fare delle piccoli riunioni, bisogna dunque organizzare tutto l’occorrente per ricreare una sorta di secondo ufficio mobile: è utile preparare tutti i nostri materiali di vendita o presentazione aggiornati, soprattutto se si è in fiera proprio per lanciare un nuovo prodotto, disponendo con cura tutto ciò che serve affinché gli appuntamenti con la clientela siano davvero efficaci. Una buona tattica potrebbe essere quella di preparare dei gadget da dare ai clienti che incontriamo in fiera, come delle penne personalizzate, che si possono ordinare anche online come ad esempio su Axonprofil, in modo che questi conservino un ricordo della nostra azienda e dell’incontro avuto. Spesso il successo negli affari dipende proprio da piccoli dettagli che possono fare la differenza e oggi, più che mai, conquistare e conservare un cliente è a dir poco fondamentale

La pianificazione degli appuntamenti

Tuttavia è fondamentale anche la fase precedente alla fiera, ossia quella di pianificazione degli appuntamenti. Vediamo, dunque, come stimolare la richiesta e aumentare l’interazione con i possibili clienti interessati ad incontrarci.

Il primo passo è creare una pagina web dedicata all’evento sulla quale i clienti possano prendere direttamente degli appuntamenti con un nostro addetto. Questa pagina va pubblicizzata al massimo in modo che le visite siano sufficienti a creare visibilità e contatti.

Una seconda possibile strategia è quella legata al blog aziendale: se lo si gestisce già non c’è momento migliore per sfruttarlo, tenendolo aggiornato e creando contenuti interessanti per i lettori. Per questo scopo sarebbe utile realizzare un piano marketing di tipo editoriale che metta in conto la pubblicazione di articoli dedicati alla presenza all’evento.

Infine non vanno dimenticati i social: questi strumenti sono molto importanti per promuovere la propria partecipazione ad una fiera. Prima e durante l’evento bisogna dunque comunicare sulle proprie pagine aziendali e magari creare un evento Facebook al quale invitare i propri clienti o i possibili interessati, anche attraverso la promozione sponsorizzata a pagamento.

Per non farsi dimenticare bisogna lasciare un segno

Le fiere sono dei momenti eccezionali nei quali dare il massimo vuol dire raccogliere il più possibile: attirare i visitatori per farli entrare in contatto con la propria azienda può diventare il primo passo di una collaborazione stabile e duratura.