Flotta aziendale: tutti i vantaggi del fleet management
Al giorno d’oggi è indispensabile per le imprese ottimizzare la gestione delle flotte aziendali, utilizzando servizi di fleet management specializzati e adeguati alle sfide imposte dalle nuove esigenze.
In particolare, le aziende moderne devono fare fronte a numerose problematiche, legate all’impatto ambientale dovuto alle emissioni inquinanti e alla necessità di una maggiore efficienza.
La mobilità aziendale di oggi deve essere ecologicamente sostenibile, flessibile e scalabile, per consentire alle imprese di ridurre i costi e aumentare la produttività, nel rispetto della sicurezza dei propri dipendenti e delle ricadute ambientali dovute agli spostamenti aziendali.
Ecco perché è importante capire cos’è un fleet management professionale e quali sono i vantaggi di questo modello di gestione, non solo per le grandi aziende ma anche per le PMI.
Cos’è il fleet management e come funziona
Il fleet management è un insieme di processi attraverso i quali viene delegata l’amministrazione della flotta aziendale, esternalizzando le attività di gestione dei veicoli necessari all’impresa per garantire la mobilità aziendale di manager e dipendenti.
Questo sistema consente all’azienda di mantenere la proprietà delle vetture, mentre la gestione viene affidata a una società esterna che si occupa di ogni servizio operativo e amministrativo.
Tra i servizi proposti ci sono varie attività, tra cui la manutenzione ordinaria e straordinaria dei veicoli, le pratiche burocratiche, la rivendita dei mezzi usati, il controllo delle autorizzazioni dei driver e la disponibilità di auto sostitutive in caso di necessità.
Ovviamente, per un fleet management di qualità e realmente utile è essenziale rivolgersi a società esperte e specializzate, in grado di assicurare la massima professionalità. Ad esempio, l’azienda SIFÀ propone un servizio dedicato di Gestione Flotte Aziendali per aiutare le imprese a ottimizzare i costi legati alla mobilità e risparmiare tempo, con la possibilità di ottenere progetti personalizzati in base alle esigenze di mobilità aziendale con formule tutto compreso realizzate su misura.
Quali sono i benefici del fleet management
I vantaggi dei servizi di fleet management sono molteplici, per questo motivo si tratta di un’opzione da tenere sempre in conto per rendere più efficiente la gestione della parco auto. Innanzitutto, è possibile mantenere la titolarità dei veicoli aziendali, un aspetto importante poiché rappresentano un patrimonio considerevole, da valorizzare a seconda delle proprie necessità.
Inoltre, il fleet management evita alcuni costi aggiuntivi, commissioni extra tipiche di alcuni servizi esclusivi, e permette di contenere le spese della flotta aziendale grazie a formule rivolte all’ottenimento del miglior rapporto qualità-prezzo.
Il supporto di società specializzate è anche in grado di aiutare ad automatizzare i processi, rendendo la gestione del parco auto più semplice e meno onerosa, modernizzando i modelli aziendali per un approccio più innovativo ed efficiente e migliorando la competitività dell’impresa sul mercato.
Da non sottovalutare è il monitoraggio delle spese, infatti tramite una precisa rendicontazione dei costi si possono analizzare gli oneri legati alla mobilità aziendale per capire come aumentarne la sostenibilità.
Allo stesso tempo, un fleet manager esterno può fornire importanti report sull’uso dei veicoli dell’impresa, con rapporti dettagliati ricchi di informazioni utili per comprendere quali decisione prendere.
Ad esempio, è possibile scoprire la necessità di investire maggiormente nella formazione dei propri driver, si possono ottenere indicazioni per scegliere quali veicoli acquistare, oppure optare per allestimenti più adeguati per aiutare i dipendenti a guidare con più prudenza.
Perché una società esterna è più efficiente per la gestione della flotta?
Molte aziende sono restie a delegare alcuni servizi, un aspetto che spesso rende l’impresa meno competitiva e ne riduce l’efficienza generale.
Occuparsi da soli della flotta significa bloccare risorse economiche e professionali destinandole ad attività improduttive, ovvero che non generano nessun tipo di beneficio per il business aziendale.
Inoltre, non sempre si possiedono le giuste competenze per amministrare in modo ottimale il parco mezzi, con il rischio di fare scelte penalizzanti nel lungo periodo.
Al contrario, affidare la gestione della flotta aziendale a una società specializzata nel fleet management rappresenta senza dubbio un’opzione più vantaggiosa, beneficiando di costi sicuri e pianificabili, di professionalità specifiche ed evitando di impegnare i dipendenti nelle incombenze operative e amministrative vincolate al parco auto. Senza contare la possibilità di ricevere consulenze e suggerimenti utili, per prendere decisioni più accurate nel campo del mobility management.