Giovani, aziende e lavoro: una fotografia sui desideri e le effettive necessità

giovani e lavoro

Giovani e lavoro: qual è la situazione in Italia? Sono stati pubblicati i dati dell’Osservatorio sul mercato del lavoro Joinrs Data Loop, che ha scattato una fotografia della situazione attuale del mercato del lavoro in Italia, accendendo i riflettori sulla GenZ, sui Millennials e sulle grandi aziende.

Dallo studio emerge che ci sono delle posizioni lavorative particolarmente desiderate da parte dei giovani: in particolare risultano essere Marketing & Communication e Consulenza e Finance & Accounting. Di contro le aziende cercano giovani con laureati in in Economia, Ingegneria e materie scientifiche in genere.

Cosa vogliono i giovani professionisti

GenZ e Millennials hanno le idee piuttosto chiare: le preferenze vanno ai settori del Marketing & Communication con il 15,7% di application, della Consulenza con il 15,6% e del Finance & Accounting con il 10,92%. Ai piedi del podio con il 10,1% si posizionano Sales Business & Account e Human Resources con il 9,7%.

Tra questi ambiti quello che va meglio, con un notevole distacco, è Marketing e Communication che riceve in media il 111,7% di candidature in più rispetto agli altri. Segue il settore delle Human Resources con il 77%, quindi quello della consulenza con il 72,8% e Finance & Accounting con il 59,4%. Con il 34% è infine Sales Business & Account a chiudere la top 5.

Per quanto riguarda i benefit, richiesti alle aziende, i giovani italiani mettono in cima alle preferenze lo smart working (16,7%), un ambiente di lavoro giovane e dinamico (16,3%) e dall’attenzione al work-life balance (14,5%).

I profili ideali per le aziende

Per chi cerca un lavoro da trovare in tempi brevi, ha certamente un vantaggio se specializzato in questi settori: con il 35,5% il laureato in Economia, seguito dall’ingegnere al 23% e dal laurato in materie scientifiche al 13,7%. Un podio quindi occupato interamente dai profili STEM+E (Economics). Fuori dai primi tre posti troviamo i laurati in materie umanistiche al 9,8% e i profili laurati in Giurisprudenza al 7,1%.

In particolare, il maggior numero di offerte di lavoro è nella consulenza con il 23,8%, che si mette alle spalle il settore Tech & Electronics al 10,6% e Energy & Utilities al 7,3%. Segue poi l’ambito Beni di Consumo al 6,7%, Assicurativo al 6,2%, Luxury al 5,4% e infine Banking al 3,9%.

Quali sono le skills più richieste nel mondo del lavoro, dallo studio emerge che tra le più ricercate dalle aziende in Italia, sul podio prevale la componente “hard”, con lingua inglese al primo posto con l’11,9%, seguito dalla capacità di lavoro in team al 9%, quindi dall’utilizzo di Excel al 7,5%. Altre skill richieste sono poi quelle legate alla capacità di comunicazione al 7,1%, utilizzo di Office al 6,2%, quindi problem solving e proattività appaiate al 5,2%.

Giovani e lavoro: da nord a sud, qual è la situazione?

Qual è la situazione lavorativa in Italia per i giovani? Secondo lo studio di Joinrs Data Loop, a Roma i primi tre “laureati” che cercano lavoro hanno fatto studi di Economia al 36,7%, lauree umanistiche al 32,2% e Ingegneria al 10,9%. Anche a Milano il primo posto è occupato dai laureati in Economia (40,4%), seguiti dai laurati in materie umanistiche al 25,4% e in Design al 9,4%. Torino vede invece al primo posto gli ingegneri al 35,1%, seguiti dai laurati in materie umanistiche al 20,9% e da quelli in Economia al 18,8%. Infine, a Bologna prevalgono le lauree umanistiche al 37,4%, seguite da Economia e materie scientifiche rispettivamente 23,5% e 11,6%. Nel Mezzogiogiorno le lauree umanistiche la fanno da padrone a Bari (27,1%) e Palermo (32,2%), seguite in entrambe le città da Economia, al 24,7% a Bari e 21,4% a Palermo e infine da Ingegneria, rispettivamente al 18,6% e 18,5%. Napoli vede invece primeggiare i laureati in Economia al 31,8%, seguiti da quelli in discipline umanistiche al 27% e Ingegneria al 12,8%.