Girard-Perregaux Tourbillon Tre Ponti Volanti by Aston Martin: lusso e design
Aston Martin, iconico brand di auto di lusso con tecnologia all’avanguardia, eccezionale artigianalità e design intramontabile, e Girard-Perregaux, una delle più antiche manifatture svizzere di orologeria di pregio, presentano il primo frutto nato dalla loro collaborazione, ovvero il Tourbillon con Tre Ponti Volanti – Aston Martin Edition, ovvero un orologio in edizione limitata di 18 esemplari che unisce il know-how orologiero di Girard-Perregaux con le eccezionali competenze di Aston Martin nel settore del lusso e delle performance.
Un’icona dell’orologeria rivisitata
Questo nuovo modello celebra l’iconico orologio da tasca Tre Ponti del XIX secolo in chiave decisamente contemporanea fin nei minimi dettagli: proposto in pelle di vitello nera, presenta il Rubber Alloy, un innovativo inserto in caucciù con iniezione di oro bianco. Il design del cinturino ricorda le auto da corsa Aston Martin del passato.
La cassa del Tourbillon con Tre Ponti Volanti misura 44 millimetri ed è realizzata in titanio grado 5, una lega resistente e ipoallergenica selezionata da Aston Martin. È rivestita di DLC (Diamond-Like Carbon) di colore nero, che conferisce all’orologio un aspetto decisamente misterioso.
Il movimento, posto tra i due pannelli di vetro zaffiro, è privo di platina, mentre i tre ponti, una firma iconica di Girard-Perregaux, attraversano il quadrante e sono realizzati in titanio nero e angoli lucidati.
Un effetto ottico straordinario
Dal punto vista estetico Girard-Perregaux ha in questo caso esaltato al massimo la propria tradizione nel rendere visibile l’invisibile: il cui movimento sembra infatti levitare all’interno della cassa. Un effetto ottenuto ridimensionando al massimo il movimento, facendo scomparire dalla vista la platina e creando così l’illusione che il movimento “voli” all’interno della cassa. È da questa particolare caratteristica che deriva infatti il nome “Ponti volanti”.
Il nome della casa automobilistica è inciso sul lato verticale del micro-rotore ed è riempito con un materiale luminescente bianco che diventa blu in condizioni di luce limitata.
Aston Martin e Girard-Perregaux: due tradizioni con molto in comune
“Siamo lieti di collaborare con Aston Martin e di affidare al suo team probabilmente il nostro orologio più iconico, che offre un nuovo punto di vista sull’Alta Orologeria. Raramente collaboriamo con altri per rivisitare i Tre Ponti ma in questa occasione abbiamo fatto un’eccezione perché apprezziamo i capolavori di design di Aston Martin”, ha dichiarato Patrick Pruniaux, CEO di Girard-Perregaux, che ha aggiunto: “Osservando il design di una Aston Martin, si nota la caratteristica griglia anteriore tipica del brand, apparsa per la prima volta sulla DB Mark III alla fine degli anni ’50. Analogamente, le prese d’aria e le strisce laterali che si trovano sui modelli moderni dell’azienda sono elementi funzionali, progettati per migliorare il flusso d’aria arricchendo al contempo lo stile di ogni auto. Girard-Perregaux adotta una filosofia simile. Per esempio, quando nel 1867 la Maison lanciò l’ormai leggendario Tourbillon con tre Ponti d’oro, trasformò tre elementi funzionali in affascinanti tratti estetici, dando prova di un approccio che continuiamo ad applicare ancora oggi. Infine, questa nuova partnership scrive un capitolo appassionante nei 230 anni di storia di Girard-Perregaux”.
Un gran lavoro di design
Marek Reichman, Executive Vice President e Chief Creative Officer di Aston Martin, ha commentato: “La più grande tra le sfide che abbiamo affrontato con il design di questo nuovo orologio è stata la scala, come si può immaginare. Abbiamo dovuto considerare linee e proporzioni su una scala molto più piccola di quella a cui siamo abituati nel regno del design automobilistico. Detto questo, un buon design è un buon design, che si tratti di un orologio o di un’auto: i principi rimangono gli stessi. Sono molto soddisfatto del risultato finale e mi congratulo con tutti quelli che hanno lavorato a questo progetto perché da questa collaborazione è nato un orologio di grande bellezza”.