Gli italiani continuano ad amare SUV e Crossover

Dall’analisi dei dati di vendita d’automobili nei primi mesi del 2018 nel nostro paese, emerge come gli italiani siano ancora attratti dalle categorie di veicoli quali SUV e Crossover.

Sebbene i dati relativi all’intero settore fanno segnare un leggero calo fisiologico generale del 5,75%, rispetto agli stessi mesi del 2017, analizzando nel dettaglio questi numeri si può notare come alcune tipologie di veicoli crescano a un ritmo a doppia cifra rispetto ad altre.

Le immatricolazioni totali sono state 213.731, i modelli di automobili berlina restano in prima posizione per numero di vendite, con 107 mila ordinativi, ma con un calo del 12% rispetto a un anno fa, mentre si registra un exploit per i modelli SUV e crossover che hanno registrato aumenti anno su anno rispettivamente del 25,6% e 13,1%.

Per quello che riguarda i costruttori, a segnare un deciso balzo in avanti è il brand Citroën.

Questo risultato è il frutto dell’impegno, ricerca e sviluppo che la casa francese ha messo in campo nel mettere a disposizione del pubblico una nuova gamma di veicoli SUV dalle caratteristiche avanzate sotto ogni punto di vista: estetica, tecnologia e sicurezza.

I SUV e Crossover Citroën incontrano i gusti dei giovani, non soltanto grazie al loro stile audace e moderno, ma anche per il comfort esclusivo e l’eccellente tenuta di strada, grazie alla presenza di sistemi elettronici che aiutano il conducente alla guida.

Nella gamma veicoli della casa francese troviamo due modelli che registrano consensi di pubblico e di critica quali: Citroën C3 Aircross e C5 Aircross, migliore Crossover Citroën per eccellenza.

C3 Aircross è l’auto dalle infinite possibilità, dotata di spiccata personalità che traspare dal suo design diverso da tutti gli altri SUV della categoria.

Un veicolo in grado di adattarsi a ogni contesto di guida, grazie alla tecnologia del Grip Control con Hills Assist Descent e del Park Assist e sistema Top Rear Vision per manovrare il veicolo agilmente nei contesti cittadini.

Interni modulabili e confortevoli grazie al Citroën Advanced Comfort e infinite possibilità di personalizzazione come dimostrano le 85 combinazioni di colore possibili.

Il secondo modello della categoria SUV è C5 Aircross, che sarà commercializzato da fine 2018: un concentrato di energia e audacia che mette in campo una rivoluzione unica, a partire dal design: robusto e mai arrogante, con un comparto tecnologico che oltre all’immancabile Citroën Advanced Comfort comprende nuovi elementi come le sospensioni con smorzatori idraulici progressivi, interni spaziosi, tetto panoramico e sedili con funzioni di massaggio.

Un Crossover che mette in campo ottime prestazioni delle motorizzazioni, garantendo un piacere di guida di alto livello unitamente ad un’efficienza eccezionale, con motori di ultima generazione, attente al rispetto delle normative comunitarie, e cambi di ultima generazione.

Inoltre, C5 Aircross sarà disponibile anche in una versione Plug-in Hybrid benzina PHEV che mette in campo uno sguardo al futuro grazie all’utilizzo della spinta elettrica, un settore in cui l’azienda francese sta mettendo in campo una forte ricerca e sviluppo grazie anche alla partecipazione al campionato FIA di Formula E dedicato appunto ai veicoli a trazione completamente elettrica.