,

Green Skills, ci sono molte difficoltà a trovare talenti preparati nel settore

Green Skills

Secondo il Global Green Skills Report 2023 di LinkedIn, solamente 1 lavoratore su 8 è in possesso delle Green Skill che possono consentire a un’azienda di raggiungere obiettivi Net Zero.

Il fattore sostenibilità per le aziende è sempre più importante e diventa dunque fondamentale reclutare professionisti che siano in grado di offrire un contributo importante in tal senso. Lo studio di LinkedIn mette in evidenza che il tasso di assunzioni di professionisti della sostenibilità è in controtendenza rispetto al rallentamento delle assunzioni a livello globale. Infatti, a fronte di un calo delle assunzioni a livello globale, gli annunci di lavoro per i green job sono cresciuti del 15,2%.

3 dei 10 ruoli in più rapida crescita su LinkedIn tra il 2018 e il 2022 sono green job: Sustainability Analyst, Sustainability Specialist e Sustainability Manager. Tra i settori più richiesti dai talenti specializzati in materia di sostenibilità in Europa figurano l’edilizia, i servizi di pubblica utilità e il settore petrolifero, del gas e minerario.

Il problema è che la domanda supera l’offerta

Sono tante le aziende alla ricerca di professionisti del green job, ma il numero degli stessi non è sufficiente. Solo un lavoratore su otto nel Regno Unito possiede attualmente green skill, rispetto a un lavoratore su sette in Francia e a uno su sei in Germania. A livello globale, tra il 2022 e il 2023 le offerte di green job sono cresciute quasi del doppio rispetto alla quota di talenti green. Le green skill comprendono aspetti quali la pianificazione della climate action, la sostenibilità aziendale e strategie di approvvigionamento sostenibile.

Inoltre, sempre secondo lo studio di LinkedIn, i green job possono essere difficilmente accessibili e sono necessarie azioni mirate da parte dei politici, delle imprese e dei singoli individui. Malgrado il numero crescente di green job,, i lavoratori senza esperienza pregressa non riescono facilmente ad inserirsi in questi ruoli. I dati di LinkedIn mostrano che, in genere, l’81% dei lavoratori che accede ai green job ha almeno alcune competenze o esperienze in ambito green.

Le competenze necessarie per un lavoro medio sono cambiate del 24% tra il 2015 e il 2022 e le green skill rientrano sempre di più tra i nuovi requisiti.