I migliori consigli per cambiare auto

cambiare auto

Cambiare auto è una scelta che prima o poi tocca a tutti. Alcuni devono adeguarsi alle nuove necessità della propria famiglia, altri devono sostituire la macchina perché è diventata troppo vecchia o ha fatto troppi chilometri.

Qualunque sia il motivo che porta a cambiare l’auto, bisogna sempre valutare attentamente come disfarsi di quella vecchia: cederla in permuta a un concessionario o venderla a un privato? In questa guida forniremo alcuni consigli su come vendere la propria auto e conseguire il massimo guadagno possibile.

Come valorizzare l’auto usata per venderla più facilmente

Per impressionare i potenziali acquirenti, è importante che l’auto sia pulita e ordinata, sia all’interno che all’esterno. Una volta completata la pulizia, è fondamentale valorizzare l’aspetto dell’auto mediante l’uso di prodotti concepiti a tale scopo. 

Quindi, via libera ai polish per donare nuova vita alla carrozzeria, agli spray per ravvivare le parti plastiche, alle cere per le gomme e ad appositi pulenti per eliminare lo sporco e i cattivi odori dalla moquette e dai tessuti dei sedili.

Prima di vendere l’auto, non è obbligatorio portarla dal carrozziere se ci sono ammaccature o graffi, ma potrebbe essere una buona idea per migliorare il suo aspetto e il suo valore. Se si decide di portare l’auto dal carrozziere, è consigliabile chiedere un preventivo prima di procedere alla riparazione, per valutare se ne vale la pena.

Le fotografie rivestono un ruolo fondamentale quando si tratta di vendere un’auto perché forniscono ai potenziali acquirenti una chiara visione di quello che si apprestano ad acquistare.

Mostrare l’auto da diverse angolazioni, senza trascurare dettagli come il cruscotto (con l’indicazione del chilometraggio) e gli oggetti che verranno ceduti con la macchina (libretto di uso e manutenzione, codici immobilizer, gilet rifrangente, ecc.), contribuisce a creare un senso di trasparenza e fiducia tra venditore e acquirente.

Cosa sapere sulla vendita di un’auto usata

Per determinare il giusto valore della propria auto, è bene fare una ricerca approfondita sui numerosi siti web, come renord.com che si occupano di compravendita di veicoli usati.

Il mezzo più discreto e pratico per ricevere le richieste dei potenziali acquirenti è l’email, che permette di effettuare una prima scrematura dei potenziali acquirenti, evitando di ricevere chiamate indesiderate. Dopo aver fatto una prima selezione via email, si potrà continuare la trattativa al telefono o via chat.

Una volta raggiunto l’accordo, le parti coinvolte devono redigere l’atto di vendita in una delle forme previste dalla legge (dichiarazione unilaterale, forma bilaterale o atto pubblico). Un altro passo fondamentale per la conclusione della trattativa è il pagamento. L’ideale sarebbe ricevere un bonifico prima di procedere con il passaggio di proprietà, ma pochi accettano questa opzione.

Conclusione

Infine, per quanto riguarda il passaggio di proprietà, la soluzione più economica consiste nel recarsi presso gli uffici della Motorizzazione Civile o del PRA, ma è anche la più faticosa e complessa ed è fattibile solo se si dispone di un certificato di proprietà cartaceo. Se si ha un certificato digitale, rivolgersi a un’agenzia di pratiche auto è la strada migliore da percorrere.

Nella maggior parte dei casi, gli acquirenti propongono la consegna di un assegno circolare contemporaneamente alla firma dei documenti. Tuttavia, questa procedura può nascondere una trappola: al momento di recarsi in banca, ci si potrebbe accorgere che il titolo di credito è falso o contraffatto.

(Pubbliredazionale)