iLens: stanno arrivando le lenti del futuro

ilens

Registrare i ricordi facendo un semplicissimo occhiolino. Oppure, misurare le distanze anche questo in un batter d’occhio. Ma anche utilizzare zoom digitale e cambiare il colore degli occhi. Sono le caratteristiche della lente a contatto intelligente attualmente studiata dagli esperti della vista di Lenstore, in collaborazione con il futurologo britannico Richard Watson.

iLens, lente a contatto smart

L’obiettivo è creare iLens, una lente a contatto smart con comandi e funzioni super innovativi. Grazie all’utilizzo della realtà aumentata, con iLens sarà possibile accedere ai nuovi mondi virtuali, cambiar e il colore degli occhi dal proprio telefonino e molto altro ancora. 

“In un futuro remoto – spiega Richard Watson – c’è la possibilità che gli schermi di piccole dimensioni saranno sostituiti da lenti a contatto intelligenti in grado di proiettare ologrammi di computer portatili o smartphone nella realtà aumentata. Perciò non esisteranno più computer portatili, schermi digitali, smartphone, tv o tablet”.

A cambiare è lo stesso concetto di realtà aumentata. Come se fosse tutto nel nostro cervello ma basterà un semplice “batter d’occhio” per fotografare, fare lo zoom,  e molto altro ancora. In particolare, iLens promette di riguardare i ricordi: ossia sarà in grado di  registrare ricordi in un batter di ciglia, per poterli riguardare ogni volta che lo si vuole. Questo sarà possibile grazie alla tecnologia bluetooth che permetterà di salvare i ricordi sullo smartphone dopo averli registrati. In pratica, invece di premere il tasto sul telefono, basterà fare l’occhiolino. 

I ricordi a portata di… occhio

iLens permetterà anche di monitorare il tempo passato davanti allo schermo di un pc. Una sorta di promemoria che aiuterà a capire quanto tempo i nostri occhi hanno fissato uno schermo. 

Inoltre, iLens potrà monitorare la qualità dell’aria a cui siamo esposti. Permetterà, ad esempio, di essere allertati sulla presenza di pollini, molto utile per chi soffre di allergie stagionali. 

Lo zoom ottico immediato, la migliore qualità della vista, l’abilità di vedere al buio sono altri concetti su cui si sta sviluppando lo studio di iLens. 

“Il concetto di lente a contatto intelligente è una nozione davvero elettrizzante – ha spiegato Roshni Patel, Manager dei servizi professionali a Lenstore – questi nuovi strumenti tecnologici, non solo aiuteranno a migliorare il rendimento di incarichi lavorativi o personali, ma renderanno le persone indipendenti da dispositivi digitali e quindi proteggeranno la vista da affaticamento e stanchezza degli occhi”. 

Il futuro appartiene agli occhi e con iLens non si potrà perdere neanche un secondo della propria vita.