Immobili per l’impresa: crescono le compravendite di capannoni, negozi e uffici
Italiani, popoli di santi, poeti, navigatori e, evidentemente, di investitori nel “mattone” anche nel mondo del business. Pagare l’affitto per immobili per l’impresa, siano esse attività commerciali o industriali, risulta essere una delle voci più rilevanti tra le speseci un’azienda; ed ecco allora che si decide sempre più spesso di considerare l’opzione di acquisto.
A confermare questa tendenza arrivano i dati dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, secondo i quali lo scorso anno si è assistito ad un mercato con compravendite in crescita su tutti i segmenti del comparto immobili per l’impresa.
Dai negozi ai capannoni, fino agli uffici: la possibilità di investire sulla propria sede lavorativa stuzzica gli imprenditori e i manager. Ma andiamo per ordine.
Dai capannoni agli uffici: la crescita delle compravendite è evidente
L’Agenzia delle Entrate ha confermato che nel 2024 le compravendite di capannoni produttivi sono state 16.715 in aumento del 6,5% rispetto al 2023, mentre il Gruppo Tecnocasa sottolinea che è aumentata nel secondo semestre del 2024 al 38,4% la quota del totale delle operazioni che li riguardano tra acquisti e locazioni. Tra le motivazioni dell’acquisto prevale lo stoccaggio merce (42,4%) ma si registra un discreto 24,2% che realizza un investimento. I tagli più acquistati e locati hanno una metratura inferiore a 500 mq.
La stessa Agenzia delle Entrate fa sapere che relativamente allo scorso anno sono aumentate del 5,3% le compravendite dei negozi (retail). In questo caso la motivazione è quasi sempre l’investimento immobiliare: il 43,3% per il Gruppo Tecnocasa. La maggioranza dei negozi acquistati è inferiore a 100 mq.
Ma veniamo agli uffici. Anche da questo settore arrivano notizie positive: infatti, si registra una crescita delle compravendite del 2,9%. Nel secondo semestre del 2024 sul totale delle operazioni realizzate dal Gruppo Tecnocasa, il 24,5% sono state operazioni di acquisto, le rimanenti sono locazioni. Si cercano prevalentemente tagli inferiori a 100 mq nelle grandi città.