Indagine Lenovys: i manager dormono poco e…
Manager fa molto spesso rima con… stress! Sì, lo sappiamo che l’assonanza non c’è, ma quel che sappiamo è che spesso i professionisti cadono vittime di questo annoso problema. Perché? Impegni, pressioni, scadenze da rispettare e chi più ne ha, più ne metta. Tuttavia qualche volta, sono le abitudini anche a determinare lo stress.
Un’indagine che Lenovys, società di consulenza aziendale specializzata in Lean Management applicato all’innovazione ad alto impatto, all’energia delle persone e al miglioramento delle prestazioni, ha realizzato sull’argomento rivela dati parecchio interessanti.
Intervistando oltre 500 manager di medie e grandi aziende italiane, tra il 2017 e il 2018, in preparazione dell’edizione 5 dell’executive master in Lean Lifestyle®, il primo percorso formativo manageriale sviluppato internamente e testato finora da oltre 700 manager, che ha l’obiettivo di massimizzare il potenziale delle persone in azienda e ridurre gli sprechi di talento ed energia attraverso “l’ingegneria delle abitudini”, sono balzati all’occhio risultati che fanno riflettere.
Il primo in assoluto è che i manager italiani dormono poco (solo il 26% dorme a sufficienza per iniziare la giornata in piena forma), hanno una forma fisica insoddisfacente (il 66% deve ritrovarla), nel 70% dei casi non riescono a ricaricare le batterie nemmeno in vacanza e solo 1 su 5 delega regolarmente mansioni ai propri collaboratori. Inoltre secondo i manager, solo l’8% delle aziende ha riunioni efficienti ed efficaci, solo una su cinque opera per assicurare un buon bilanciamento tra lavoro e vita privata e solo il 5% delle aziende celebra e festeggia i propri risultati.
Lenovys, azienda che il nel 2017 il Financial Times nello special ranking “FT 1000” che racchiude le 1000 aziende europee indipendenti con il maggior tasso di innovatività e crescita organica, è infatti partita dall’individuare le abitudini errate di manager e aziende per offrire loro una risposta concreta attraverso l’Executive Master “Lean Lifestyle®”. Nato nel 2014, è l’unico evento in Europa concentrato in 6 giorni con lezioni in una villa medicea alle porte di Firenze e impostato per offrire una formazione esperienziale mirata ad acquisire e ad applicare regolarmente comportamenti chiave finalizzati a ottenere alte prestazioni e benessere individuale e di team contemporaneamente.
“La gran parte dei manager italiani, negli ultimi 10 anni, è stata catapultata in un mondo iperconnesso e questo salto ha aumentato in maniera esponenziale la complessità delle loro vite, private e professionali. Molti manager sono vittime della tecnologia e non hanno compreso come sfruttarla per ottenere, contemporaneamente, più produttività e più benessere. Impiegano più tempo del necessario in attività lavorative, spesso con risultati inferiori alle aspettative e alti livelli di stress; hanno difficoltà a gestire i team e le loro giornate sono enormemente complicate. – ha dichiarato Luciano Attolico– L’obiettivo del nostro master è di fornire strumenti concreti per capire come governare questa complessità in modo da tornare padroni delle nostre vite private e professionali, esprimendo il massimo valore, semplificando le nostre giornate e sfruttando al meglio le tecnologie a disposizione”.