, ,

Intelligenza artificiale e manager: l’orizzonte della grande trasformazione

intelligenza artificiale

Nella vita di tutti i giorni, molte persone e molti manager fanno quello che è loro chiesto di fare, senza porsi troppe domande. Ma. se entrano in scena tecnologie trasformative come l’intelligenza artificiale generativa, diventa molto più complesso capire le interazioni e le logiche di quello che potrà accadere.

Capire che qualcuno, anzi molti, si opporrà è facile. La situazione cambierà quando la maggior parte di noi si accorgerà che le nuove tecniche saranno a disposizione di tutti, anche di quelli che giuravano di odiare lo smartphone ed il tablet, ed ora non possono più fare a meno. 

Senza dimenticare che uno dei vantaggi dell’IA è che, una volta che una competenza viene appresa, può essere applicata ripetutamente a grande velocità, con una precisione ottimale e senza stanchezza. Ma anche qui non stiamo facendo diversamente dal passato: anche le macchine della rivoluzione industriale facevano (più o meno) la stessa cosa.

Intelligenza Artificiale, un percorso obbligatorio?

Ma l’IA generativa ci porterà oltre, nell’era della grande trasformazione che persone e manager stanno per affrontare. Solo che stavolta l’orizzonte (anche manageriale) è diverso e talmente innovativo che non tutti riusciranno ad adeguarsi. 

Anche questo non è un percorso nuovo. Ci sono sempre stati i manager che adottano subito una novità e quelli che ci arrivano solo dopo. Ci sono ancora tante persone che rifiutano l’approccio alle tecnologie, ma questo non ha rallentato la diffusione delle telecomunicazioni, di Internet, della biotecnologia e così via. 

Il tempo di migliorare ed essere a disposizione di tutti

Senza dimenticare che la tecnologia, in modo abbastanza indipendente dalla quantità di reddito disponibile, inizia solitamente con prodotti molto costosi che non funzionano benissimo, seguiti da versioni costose che funzionano un po’ meglio e, a seguire, da prodotti economici che funzionano molto bene. Lo smartphone e l’ABS ne sono dimostrazioni concrete.

Ecco perché, alla fine, la tecnologia diventa molto efficace, onnipresente e gratuita, o quasi. La radio e la televisione hanno seguito questo schema, e lo stesso varrà per le altre tecnologie della fase attuale della Storia.

Ecco perché, in attesa di avere a disposizione l’IA generativa per tutti, la vera domanda che i manager si devono porre in azienda è la seguente: siamo pronti a surfare l’onda della grande trasformazione provando ad essere innovatori nel nostro sistema di business?

La risposta a questa domanda farà la differenza tra chi avrà successo e chi no.

“Gli imperi del futuro sono gli imperi della mente”

Winston Churchill

A cura di Angelo Deiana