Intelligenza artificiale generativa, un’opportunità di business da sviluppare
Cos’è l’intelligenza artificiale generativa? Come viene utilizzata dai manager? È questo il tema di uno studio effettuato da Espresso Communication per Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice, da cui è emerso che la cosiddetta “Gen-AI” risulta ancora un territorio quasi del tutto inesplorato, in particolare nel mondo del lavoro e dei manager.
L’intelligenza artificiale generativa a cosa serve?
È uno strumento molto interessante che permette di creare contenuti come testi o immagini, che possono essere estremamente utili nel mondo del business, in particolare per comunicare.
I risultati dello studio
Secondo un recente report stilato da McKinsey, solamente 2 manager su 10 nel mondo utilizzato regolarmente l’intelligenza artificiale generativa per accrescere il proprio business e velocizzare i singoli processi operativi. Le motivazioni dietro a questa scelta? Sono diverse e vanno dalla paura di affidarsi a tecnologie sempre più evolute alla volontà di restare nella cosiddetta comfort zone, fino alla decisione ultima di affidarsi solo ed esclusivamente al proprio capitale umano.
LinkedIn fa chiarezza su questo tema con dati specifici: il mercato di riferimento risulta in grande crescita: si prevede un incremento pari a 257 miliardi di dollari entro i prossimi 9 anni, ovvero una cifra di venti volte superiore rispetto agli 11 miliardi raccolti nel 2022.
Ma quali saranno quindi i settori operativi maggiormente toccati da quest’onda anomala targata Gen-AI? Stando a quanto specificato sempre da McKinsey, in primo piano c’è il marketing (14%), seguito dal reparto produzione (13%) dalla customer care (10%). Fuori dal podio, e anche di parecchio, la finanza (4%), le risorse umane (3%) e il settore manifatturiero (2%).
La situazione in Italia
Secondo Ambrosetti il Bel Paese è ritardo ed è necessario imprimere al processo di adeguamento una accelerazione importante per far conoscere questa tecnologia, in quanto la Gen-AI è in grado di generare fino a 312 miliardi di euro di valore aggiunto ogni anno (una cifra pari al 18% del PIL italiano). Come? Ad esempio, incrementando la digitalizzazione di oltre 110mila PMI made in Italy.
Oppure, investendo in eventi o corsi di formazione ad hoc come la Generative AI Week, un appuntamento, in programma dal 6 al 10 novembre e 100% da remoto, organizzato dai founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice per avvicinare manager e imprenditori a questa branca dell’AI, spiegando loro le sue incredibili potenzialità.
“La Generative AI è un vero e proprio tesoro dalle infinite potenzialità – affermano Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice. “L’obiettivo del nostro evento, oltre che fare cultura, è far capire che la Gen-AI non è solo americana, ma anche italiana. Infatti, ci sono già alcune startup e realtà aziendali che si stanno aprendo a questo nuovo mondo. Però, possiamo e dobbiamo fare meglio. A livello organizzato, il nostro evento sarà interamente gratuito e disponibile sulla piattaforma AI Play. Ogni giornata sarà suddivisa in due momenti, ovvero la mattina in cui gli iscritti potranno ascoltare delle interviste formative rilasciate da grandi esperti del settore, mentre per il pomeriggio sono previste delle demo che spiegheranno come questa tecnologia può realmente aiutare i professionisti ad abbracciare il futuro. Al momento abbiamo già 1500 iscritti all’appuntamento, ma contiamo di superare quota 7mila“.
10 consigli per conoscere l’intelligenza artificiale generativa
Infine, ecco 10 consigli pratici per spingere i professionisti ad utilizzare la Gen-AI fin da subito:
- Informarsi: reperire informazioni e confrontarsi con esperti del settore risulta il primo passo fondamentale per aprire le proprie porte all’intelligenza artificiale generativa.
- Identificare le esigenze aziendali per capire, sin dalle prime battute, come e dove applicare la Gen-AI in modo tale da, ad esempio, migliorare i processi produttivi o le strategie di marketing.
- Assemblare un team multidisciplinare che comprenda anche un’AI expert, ovvero un vero e proprio cultore della tecnologia e delle sue sfaccettature o sottounità come l’IA generativa.
- Effettuare un’analisi interna che consenta di capire se investire nella Gen-AI rientri fin da subito nelle disponibilità dell’impresa in questione al fine di organizzare anche le strategie in vista del futuro.
- Fare ricerca, anche prolungata, con l’obiettivo di selezionare il fornitore/partner AI addicted adatto: solo così sarà possibile effettuare l’upgrade desiderato.
- Provare non costa nulla: siccome si tratta di una tecnologia nuova, si consiglia di iniziare con un progetto pilota e non su larga scala al fine apportare eventuali correzioni a percorso terminato.
- Formare il proprio personale grazie a corsi o eventi ad hoc in modo tale da apprendere le basi della Generative AI e affidarsi così alle loro conoscenze per accedere ad un livello di efficacia superiore.
- Una volta che il manager, e di conseguenza l’azienda, decide di aprirsi al mondo dell’intelligenza artificiale generativa, si consiglia di monitorarne le prestazioni per valutarne l’efficacia applicativa.
- Accettare di affidarsi ad una tecnologia così avanzata significa anche, in fase operativa, rispettare delle leggi e dei regolamenti, soprattutto, in ottica privacy dei dati.
- Realizzare e, in un secondo tempo, spammare una vera e propria cultura Gen-AI related: in questo modo, tutto il team adotterà tecnologie emergenti e un mindset orientato all’apprendimento e alla conoscenza delle innovazioni più avveniristiche.