iPhone 7, Apple Watch Series 2, iOS10, AirPods: rivoluzione Apple
Il keynote di Apple è da molti più atteso della finale di Champions League di calcio. E quello di ieri, sera, per chi ha avuto modo di seguirlo dal vivo o in diretta tv, è stato davvero un evento. Tutte le aspettative sono state confermate: iPhone 7, Apple Watch Series 2, iOS10, AirPods senza fili. Un susseguirsi di emozioni che ha fatto letteralmente sussultare tutti noi seduti a guardare e ad ascoltare le parole di Tim Cook e soci.
Ma cosa è realmente successo ieri sera a San Francisco? A mente fredda possiamo dire che Apple si conferma un passo avanti rispetto a tutti gli altri. “Il miglior sistema operativo mobile merita il miglior smartphone al mondo: ecco l’iPhone 7“, così Tim Cook ha presentato il nuovo Melafonino destinato a far impazzire i suoi fan, grazie anche al nuovo colore introdotto, Jet Black viene ottenuto tramite un processo di anodizzazione e lucidatura in nove passaggi.
Ovviamente questo è un punto che interesserà certamente i giovani figli di papà che saranno disposti a spendere un patrimonio per accaparrarsi il nuovo iPhone 7, ma in realtà, il nuovo smartphone di Apple è un vero portento per chi deve lavorarci. Sarà disponibile (già dal 16 settembre anche in Italia) nelle versioni da 32, 128 e 256 GB: in pratica con il nuovo iPhone 7 saremo in grado di fare a meno dell’hard disk esterno. Sparisce dunque l’entry level da 16 GB, ma in pochi ci faranno caso visto che il prezzo del 32 sarà quello dell’attuale 6S da 16, ovvero 799 Euro.
Tim Cook ha parlato di miglior sistema operativo mobile. Il nuovo chip A10 Fusion vanta una nuova architettura che rende possibili tutte queste innovazioni ed è il chip più potente mai introdotto in uno smartphone; la durata della batteria è stata ottimizzata rispetto alla generazione precedente. La CPU del chip A10 Fusion ha ora quattro core: integra alla perfezione due core ad alte prestazioni, con velocità fino a due volte superiori rispetto all’iPhone 6, e due core a elevata efficienza, in grado di consumare appena un quinto rispetto ai core ad alte prestazioni. Anche le prestazioni grafiche risultano più potenti: sono infatti fino a tre volte più veloci rispetto all’iPhone 6 e hanno un consumo pari alla metà.
Le fotocamere degli iPhone 7 e iPhone 7 Plus sono assolutamente straordinarie. Quella posteriore da 12 megapixel include la stabilizzazione ottica dell’immagine sia sul primo che sul secondo; il diaframma con una maggiore apertura di ƒ/1.8 e l’obiettivo con lente a sei elementi assicurano foto e video decisamente più luminosi, mentre la capacità di catturare un’ampia gamma cromatica garantisce colori più vivaci e maggiori dettagli. iPhone 7 Plus ha la stessa fotocamera da 12 megapixel con grandangolo dell’iPhone 7, con in più un teleobiettivo da 12 megapixel per offrire uno zoom ottico 2x e uno zoom digitale fino a 10x per le foto.
Altra grande novità abbinata al lancio dell’iPhone 7, sono stati gli AirPods (che arriveranno ad ottobre), gli innovativi auricolari wireless di Apple. Grazie al nuovo chip W1 di Apple, gli AirPods hanno una comunicazione wireless estremamente efficiente per una connessione migliore, un audio migliore e un’autonomia leader di settore. Ed è anche possibile accedere a Siri con un doppio tap e sfruttare tutte le funzioni dell’assistente personale.
I nuovi smartphone di Apple hanno di serie iOS 10, la più importante release di sempre del sistema operativo dell’azienda della Mela. Il nuovo sistema introduce un importante aggiornamento dell’app Messaggi, che offre ora modi ancora più espressivi e animati di inviare SMS a parenti e amici; la possibilità per Siri di fare ancora di più lavorando con le app; nuovi modi di interagire con le app e ancora più opportunità di usare il 3D Touch; rinnovate app Mappe, Foto, Apple Music e News riprogettate e la nuova app Casa, che offre un modo semplice e sicuro di gestire i dispositivi di domotica in un unico posto.
Ma come detto, Apple ha riservato uno spazio importante nella presentazione di ieri alla Series 2 di Apple Watch. “Siamo entusiasti di come è stato accolto l’Apple Watch e del modo in cui ha cambiato la vita delle persone. Ci impegniamo sul fronte della salute e del fitness e pensiamo che i nostri clienti apprezzeranno le nuove funzioni dell’Apple Watch Series 2,” ha dichiarato Jeff Williams, Chief Operating Officer di Apple. “Con un nuovo, potente processore dual-core, resistenza all’acqua fino a 50 metri e GPS integrato, l’Apple Watch Series 2 ha tutto ciò che serve per aiutare gli utenti a condurre una vita più sana e attiva”. Poche parole, in pieno stile Apple, per spiegare le principali funzioni del nuovo smartwatch di Cupertino.
watchOS 3 è caratterizzato da prestazioni incredibilmente migliorate, che rendono ora ancora più semplice avviare rapidamente le proprie app preferite, sia dal quadrante che dal nuovo Dock, che mostra le ultime informazioni già aggiornate in background. Le nuove funzioni per la salute e il fitness includono la rivoluzionaria app Respirazione, progettata per incoraggiare chi lo indossa a dedicare un momento della giornata a esercizi di respirazione per rilassarsi e combattere lo stress. L’app Attività offre ora la possibilità di condividere, confrontare e gareggiare con gli altri, per tenere alta la motivazione di amici e parenti. Infine, un’esperienza su misura permette agli utenti su sedia a rotelle di completare gli anelli Attività, oltre a svolgere allenamenti dedicati.
Apple Watch Series 2, è disponibile con cassa in acciaio inossidabile o in alluminio leggero, abbinata a un’ampia gamma di cinturini con nuovi colori.