La mobilità del futuro? Può prendere ispirazione dal passato: ecco la Lambretta Elettra
Quando Enrico Piaggio ebbe l’idea di lanciare sul mercato la Lambretta, la mobilità sulle strade italiane subì un impulso non indifferente. Tutti potevano mettersi alla guida della motoretta più iconica della storia. Ma l’evoluzione ci sta spingendo sempre più verso un concetto di mobilità del futuro elettrica ed ecco che, ancora una volta, la piccola due ruote può dire la sua. Ad EICMA 2023 Lambretta presenta Elettra.
Propulsione elettrica e charme: è questa la combinazione sulla quale si basa la nuova due ruote, che assicura anche grandi prestazioni.

Un design accattivante per la Lambretta Elettra
Un design che riflette il DNA della Lambretta originale: la Elettra ha linee tese e decise nella zona frontale, ben raccordate con le zone posteriori, in cui si notano dettagli morbidi ed arrotondati, omaggio alle linee delle Lambrette anni ’50. Questo per permettere ai puristi del brand di non perdere il filo di un dialogo estetico tra passato e futuro.

Ruote da 12 pollici e la classica sospensione anteriore “a ruota tirata” con doppio ammortizzatore, sono altri elementi che caratterizzano la Lambretta Elettra. La sospensione posteriore invece è completamente riprogettata con una unità ammortizzante posizionata in maniera orizzontale sopra il motore, collegata con un braccetto al forcellone d’alluminio. Un inedito per la casa, così come altre soluzioni tecniche ed estetiche.
Il manubrio è estremamente innovativo e nasconde al suo interno le leve dell’azionamento dei freni che sono a “scomparsa”. La strumentazione digitale è integrata e permette a chi la guida di interagire al 100% con la stessa.

Prestazioni super
Elettra assicura prestazioni di gran livello: la sua velocità massima è di circa 110 km/h, grazie ad una potenza continua e di picco rispettivamente di 4 kW ed 11 kW, ed una coppia di 258 Nm.
Con 3 diverse possibilità di adeguare la propria marcia alle necessità della mobilità del momento, Eco – Ride – Sport, Elettra garantisce un’autonomia di percorrenza che varia dai 127 km (a velocità costante di 40 km/h) sino agli oltre 60 km (velocità costante di 80 km/h).
Il tempo di ricarica della batteria (al litio, da 4,6 kWh) è di circa 5h30’ con una presa domestica da 220V, che si riduce a 36 minuti con una “fast charge” presso una colonna di ricarica pubblica (fino all’80%).
