Lavoro, ecco 3 figure professionali da approfondire dopo il diploma di maturità

dopo il diploma di maturità

Chi prende il diploma sa bene che il difficile deve ancora venire, e si parla nello specifico della decisione in merito al proprio futuro. La maturità anche quest’anno è passata, facendo registrare dei dati interessanti, e la domanda che adesso potrebbe porsi un neodiplomato è: meglio iscriversi all’università e prepararsi in specifiche materie e campi di studio, oppure tentare immediatamente l’avventura nel mondo del lavoro? Per questo motivo è bene approfondire tre figure professionali che possono essere abbracciate direttamente dopo il diploma, per le quali non è richiesto il conseguimento di una laurea.

3 possibili figure professionali per neodiplomati

La prima figura da approfondire è quella dell’operatore CNC. Per CNC si intende un gruppo di macchinari capaci di lavorare in automatico, per via della presenza di un computer di bordo programmabile. Si fa ad esempio riferimento alle frese e ai pantografi, insieme alle saldatrici e alle rettificatrici, aggiungendo anche le filatrici e le tessitrici. Pur essendo automatica, una macchina di questo tipo richiede la presenza di un operatore specializzato, ma per svolgere questa professione non serve una laurea specifica. Bastano infatti le competenze di un perito meccanico, che possono essere acquisite completando un qualsiasi percorso di studi con diploma presso istituti come l’ITIS o l’ITI.

Una seconda figura da prendere in considerazione è quella del web developer (back-end, front-end o full stack), ruolo che oggi attira l’interesse di moltissime aziende, soprattutto adesso che è diventata ancora più chiara l’importanza della presenza online delle attività di business. Questo professionista è specializzato nello sviluppo di siti Internet, di applicativi o software commissionati dalle aziende. Anche per questa professione non è obbligatorio essere in possesso di una laurea: naturalmente è sempre vantaggioso avere delle conoscenze tecniche pregresse, ma è comunque possibile lavorare in questo settore subito dopo il diploma; la soluzione migliore in questo caso è scegliere un corso per diventare sviluppatore web in modalità “bootcamp”, ossia pratico e intensivo, per acquisire esperienza direttamente sul campo.

Chiudiamo poi con una terza professione che non richiede la laurea, ovvero il food & beverage manager. Cosa fa nel concreto un F&B manager? Si occupa direttamente della gestione di tutte quelle attività relative alla ristorazione all’interno di strutture alberghiere, ristorative e di accoglienza turistica. Si fa dunque riferimento ad attività come il controllo qualitativo e quantitativo di produzione e distribuzione di cibi e bevande, e all’ottimizzazione dei vari step che porteranno poi alla fornitura di un servizio in grado di soddisfare appieno i clienti della struttura. Si tratta quindi di una mansione complessa e fondamentale, in quanto ricca di responsabilità, tra le quali rientrano anche la definizione e il controllo del budget per le attività sopracitate.