,

Le 10 caratteristiche di un manager di successo secondo Google

10 caratteristiche di un manager di successo secondo Google

Esiste la perfezione? In ambito manageriale, sembrerebbe di sì! Una leadership composta da buoni manager e team leader capaci consente non solo di ottenere il meglio dal personale, ma anche creare fedeltà e spirito di gruppo, fondamentali per rendere un’azienda solida ed efficiente.


Ecco perché Google ha osservato la sua classe manageriale e, dopo uno studio durato ben 10 anni, ha stabilito le dieci imprescindibili qualità necessarie per raggiungere la tanto desiderata perfezione. Il colosso del web ha condotto la ricerca con il nome in codice Project Oxygen con l’obiettivo di capire cosa rende un manager perfetto e addestrare i suoi leader a sviluppare quei comportamenti. Google ha cercato di identificare i tratti comuni ai suoi manager con i rendimenti più alti e, sulla base di ricerche interne, ha applicato le scoperte fatte ai programmi di sviluppo manageriale. Il risultato? Un netto miglioramento del turnover, della soddisfazione e delle prestazioni dei dipendenti oltre ad una lista di must have capaci di portare ogni impresa al successo.





 

Le 10 caratteristiche di un manager di successo

Non si fatica a credere che un manager esperto possa ottimizzare tempi e risultati, soprattutto se le sue competenze lo portano a scegliere il team giusto. Le persone che compongono l’azienda sono infatti un punto cardine per il successo del business ma  in molti casi il potere del team viene sottovalutato a scapito dell’intero andamento imprenditoriale.

Non è il caso di Google che ha fatto tesoro del feedback dei dipendenti e ha perfezionato i comportamenti che aiutano a essere un manager di successo. Al contrario di quello che si potrebbe pensare, dallo studio emerge che l’abilità tecnica sembra avere un peso inferiore rispetto ad altre caratteristiche come ad esempio l’intelligenza emotiva, la capacità di comprendere e controllare le emozioni, sia le proprie che quelle della propria gente. Entrando più nello specifico, ecco le 10 caratteristiche che un buon manager dovrebbe avere.

1 Essere un buon coach

A distinguere un grande manager non sono solo le competenze personali. Saper lavorare bene, significa saper far lavorare bene il proprio team. Per questo, il manager deve investire tempo ed energia per dare le giuste istruzioni e condividere le migliori pratiche per far crescere il proprio team. Ogni problema può diventare un’opportunità e un momento di insegnamento. 

2 Dare potere alla sua squadra senza controllare in modo eccessivo

Responsabilizzare il team è essenziale per la crescita ed è necessario lasciare campo di manovra senza eccessive supervisioni che possono inibire la produttività e la creatività.  Essere flessibile e accogliere nuove idee, rischiare e commettere errori costruttivi è il segreto del successo. La parola chiave è “delegare”.

3 Creare un ambiente inclusivo 

Un manager scrupoloso e attento all’interazione è sempre orientato al successo e al benessere. Essere inclusivo aiuta a rendere il team partecipe e coinvolto nel raggiungimento degli obiettivi. Inoltre, la libertà di porre domande, sperimentare e proporre nuove idee contribuisce a creare un ambiente disteso e costruttivo.

4 Essere produttivo e orientato ai risultati

Dare il giusto esempio e sporcarsi le mani quando necessario. Raggiungere i risultati è importante, ma è necessario creare una cultura in cui tutti possano trovarsi a loro agio per poi raggiungere gli obiettivi prefissati. Un manager deve saper mostrare al team come ottenere i risultati desiderati ed essere trascinante come il capitano di una squadra in cui tutti scendono in campo e mettono le proprie energie per raggiungere la meta. 

5 Essere un buon comunicatore 

La comunicazione non può essere top-down né unidirezionale. I migliori manager sono grandi ascoltatori, questo li aiuta a capire meglio i dipendenti e mostrare empatia. Inoltre, i buoni manager realizzano che la conoscenza è potere: devono essere trasparenti e disposti a condividere informazioni con i loro team, per contestualizzare ogni loro azione.

6 Supportare gli avanzamenti di carriera e discutere le prestazioni

I migliori manager riconoscono il valore del team, incoraggiando le persone con complimenti sinceri e stimolanti. Le prospettive di carriera sono essenziali: dare alla squadra il sostegno e gli strumenti di cui ha bisogno per crescere crea coesione e riconoscenza. Il feedback che sia positivo o critico deve mirare ad essere costruttivo e uno sprone per raggiungere gli obiettivi personali di carriera. 

7 Avere una visione/strategia chiara

Il manager deve gettare le basi e tracciare la strategia che il team deve seguire, è pienamente consapevole della direzione da intraprendere e delle attività che vanno implementate.
Attraverso una buona comunicazione, deve assicurarsi che ogni membro della propriasquadra capisca il suo ruolo individuale nell’eseguire quella strategia.

8 Avere competenze tecniche fondamentali per dare consigli al team

I manager non sono dei meri capi: al contrario, il loro impegno risiede nel fare il proprio lavoro e organizzare quello degli altri. Questo passaggio è fondamentale per ottenere credibilità tra i propri collaboratori dimostrando di avere competenze tecniche e analitiche.

9 Collaborare con tutti gli altri reparti

L’azienda non è composta da reparti chiusi a compartimenti stagni e l’esperienza di ciascuno può contribuire a trovare soluzioni e ottimizzare procedimenti in tutti i settori. Più persone condividono il loro sapere, più la società cresce grazie a stimolanti sinergie. Un grande manager deve saper avere una panoramica generale. Lavora per il bene dell’azienda nel suo insieme e incoraggia il team a fare lo stesso.

10 Essere risoluto nelle decisioni

La fermezza è sempre indice di decisione e risolutezza che contribuiscono a creare un ambiente solido ad ogni livello. I grandi manager non sono impulsivi, ma sono decisionisti.  Dopo aver conosciuto i fatti e considerato i pensieri e le prospettive delle loro squadre, portano avanti le operazioni necessarie, anche se ciò richiede decisioni spesso non condivisibili.

In conclusione

Detto fatto, addestrare e promuovere manager con queste 10 caratteristiche è essenziale per avere dei manager perfetti, costruire fiducia e ispirazione per i dipendenti fino a farli diventare la migliore versione di sé stessi.

Tratto da Uomo&Manager di Novembre 2019