LE NUOVE PROFESSIONI DIGITALI: un libro molto attuale

Che il web rappresenti una grande opportunità di business è ormai arcinoto. La diffusione di questo straordinario strumento, unito allo sviluppo delle infrastrutture e all’incredibile esplosione dei social network ha aperto nuove strade per imprenditori e liberi professionisti che, da semplici appassionati di questo mondo, si sono ritrovati ad intraprendere vere e proprie carriere tutte da esplorare. Il libro “LE NUOVE PROFESSIONI DIGITALI” edito da Hoepli vuole spiegare e raccontare questa evoluzione.

Il testo spiega i ruoli più richiesti e le qualità per eccellere nel mercato del lavoro. In parallelo al libro, uno studio inedito sul rapporto tra aziende e professioni digitali in Italia, svolto in partnership con Adecco Italia e Soiel International.

“Nonostante la trasformazione digitale stia investendo il mercato del lavoro portando numerose professioni a rischio estinzione, altrettante stanno nascendo. Diversi studi mostrano come il rapporto sia a segno positivo. Per cogliere le opportunità dell’innovazione online però, bisogna innanzitutto sviluppare attitudini e qualità inedite: le cosiddette digital soft skills”. Questo il pensiero di Giulio Xhaet, co-fondatore di Made in Digital e autore insieme a Ginevra Fidora del libro.

All’interno del libro, si affrontano senza mezzi termini alcune domande decisive per gli aspiranti esperti di digitale: su quali abilità dovremmo investire per un percorso di formazione e di carriera?

Il libro fa chiarezza sugli aspetti distintivi e le peculiarità di ogni professione, individuando per ogni figura gli obiettivi da presidiare, l’operato di una giornata tipo, consigliando i migliori percorsi di formazione con cui sviluppare il proprio talento, in Italia o all’estero.

Si procede così alla scoperta di alcuni tra i lavori più richiesti dal mercato: dai creatori e curatori di contenuto, ai gestori di Social Media e Community online, dai Digital PR ai Digital Advertiser, dai Web Analyst e gli specialisti di Social Reputation, per chiudere con gli esperti di visibilità sui motori di ricerca (SEO) e i Data Scientist, in grado di guidare le scelte strategiche attraverso l’interpretazione dei dati.