Le regole di base del mondo del change management
Siamo in un’epoca di grande trasformazione dove bisogna essere pronti a guardare l’orizzonte ma anche a cambiare rotta quando le situazioni lo suggeriscano. Ecco perché è importante metabolizzare alcune importanti suggestioni che possono esser utili e strategiche per fare change management.
Suggestione numero 1 – CONOSCERE E ANCORA CONOSCERE. La conoscenza è potere. È il nostro vero potere in qualunque forma la conoscenza si presenti. Conoscere per deliberare, dicevano i saggi. E soprattutto per scegliere dove andare nel grande mare della vita.
Suggestione numero 2 – VIVERE IL CAMBIAMENTO. Accettare il cambiamento guardandolo in faccia e cercare di provare simpatia per i mutamenti, sviluppando in sé e negli altri un approccio “change friendly”. Della serie: se non puoi combatterlo, alleati con il cambiamento.
Suggestione numero 3 – TRIAL & ERROR. prova e sbaglia. Provare e riprovare per aggiustare progressivamente il tiro apprendendo dagli errori che sono inevitabili nelle fasi di mutamento accelerato. Meglio ragionare progressivamente per proxy.
Suggestione numero 4 – ARCHITETTURE DELLA COLLABORAZIONE. L’alpinismo insegna che è pericoloso scalare una montagna da soli. È meglio farlo in cordata condividendo lo sforzo con amici, collaboratori, clienti. Le architetture cooperative e simbiotiche vincono sempre.
Suggestione numero 5 – VIVA IL MOVIMENTO. Essere profondamente consapevoli che vivere il cambiamento vuol dire vivere in un mare perennemente in movimento. L’era delle certezze è finita, ammesso che sia mai esistita.
Suggestione numero 6 – FARE RETE. Pensare e sfruttare l’intelligenza sociale: comunicare e connettersi con gli altri in modo veloce e spontaneo, stimolando la conversazione e le interazioni. Facebook insegna: chi trova un amico trova un tesoro.
Suggestione numero 7 – ESSERE APERTI AI SEGNALI DEBOLI. Tenere i cinque sensi sempre in allerta per provare a sentire prima degli altri segnali deboli, micro fratture evolutive, orientamenti del mercato, ovvero la capacità di individuare e approfondire il significato di ciò che accade intorno a noi. Detto con parole semplici, bisogna essere open mind.
Suggestione numero 8 – ESERCITARE IL PENSIERO LATERALE. Vivere il pensiero creativo per trovare e pensare soluzioni e risposte al di là di regole e schemi imposti e precostituiti. Perché la nostra meta non è mai un luogo ma un nuovo modo di vedere le cose.
Suggestione numero 9 – ESSERE MULTIDISCIPLINARI. È importante essere trasversali. Un bagaglio di conoscenze diversificato per operare in diversi ambiti culturali e spaziare in più ambiti, tra competenze di natura diversa, di qualunque genere esse siano. Più numeri sei grado di puntare, più la roulette della vita può darti soddisfazione.
Suggestione numero 10 – CONDIVIDERE SEMPRE E COMUNQUE. La gestione proattiva delle informazioni è un valore assoluto: filtrare il flusso di informazioni per importanza e capire come sfruttare al massimo le stesse è fondamentale. Non smetteremo mai di ripeterlo: condividere e non nascondere l’informazione è il vantaggio competitivo di questo nostro tempo. Ad maiora!
“Non trovare la colpa. Trova il rimedio.”
Henry Ford
A cura di Angelo Deiana