LevelHUB, design e tecnologia per un ufficio smart
Un luogo che offre nuove soluzioni per lo smart working, volte a rinnovare le consuetudini legate al modo di vivere gli ambienti di lavoro. Si chiama LevelHUB ed è stato inaugurato oggi tra le splendide colline del Parco di Montevecchia e del Curone in provincia di Lecco.
Durante l’evento di presentazione, chiamato “LevelHUB Outside is in”, i partecipanti hanno potuto vivere in prima persona il concetto di flessibilità dello spazio: l’esterno e l’interno hanno dialogato in modo da superare il paradigma di separazione tra il “vivere e lavorare” e il “pubblico e privato”. L’apporto del verde e degli elementi naturali ha inoltre definito il nuovo approccio dell’azienda, focalizzato sul green tech.
È stato inoltre possibile provare le ultime tecnologie per l’ufficio: dalla parete Planilux Plus che diventa Smart Wall con funzioni di touch screen e air gesture, alla scrivania Kite Smart Desk che ospita uno schermo con software studiato ad hoc, fino allo Smart Box acustico per garantire privacy e alla Sample Room con un sistema di illuminazione controllato basato sui ritmi circadiani.
Design e tecnologia sono i veri protagonisti dell’HUB che, tramite un approccio tailor made – su misura e orientato alle esigenze del cliente, propone nuovi modi di progettare i luoghi di lavoro, integrando un servizio personalizzato di moodboarding e una CMF Gallery dove selezionare colori, materiali e finiture.
L’HUB, oltre a esporre i nuovi prodotti di Level Office Landscape per testarli con mano e immaginare i futuri scenari del lavoro, è al tempo stesso un incubatore di idee dove imprese, professionisti e studenti possono fare ricerca e sviluppare progetti innovativi.
“In LevelHUB il tempo della vita e quello del lavoro non hanno più confini netti. Tutto è flessibile e si fonde grazie a nuove soluzioni che consentono al visitatore di condividere dati e informazioni e di aprirsi a modalità alternative di networking – ha dichiarato l’Architetto Massimo Gianquitto, CEO di Level Office Landscape – I numerosi visitatori accorsi all’opening denotano come nel mondo dell’ufficio sia in corso una trasformazione delle abitudini di lavoro, che il design ha il dovere di interpretare soddisfacendo i bisogni della committenza, grazie a spazi come LevelHUB. Le nuove generazioni, Millenials e Generazione Z, con la loro naturale padronanza del digitale e una vocazione nomade, costituiranno una fonte d’ispirazione per lo spazio, ridefinendo con le proprie consuetudini i nuovi scenari del lavoro. Per questo motivo da anni abbiamo avviato una solida collaborazione con gli studenti dell’ Istituto Europeo di Design (IED Milano)” – ha poi concluso l’Architetto.