Lo stile secondo Brunello Cucinelli
Conosciamo meglio Brunello Cucinelli
Hai bisogno di rinnovare il guardaroba con degli abiti che siano ricercati e alla moda? Bene allora non devi far altro che seguire lo stile dei capi firmati Brunello Cucinelli.
Parliamo dell’ imprenditore originario della regione umbra famoso per il suo modello di capitalismo “neoumanistico” nel quale le persone vengono sempre messe prima del profitto. Brunello è anche un’icona di stile e proprio per questo è stato inserito nel 2019 nella Best Dressed List di Vanity America. Si tratta di un caso veramente eccezionale: è stato l’unico impresario italiano a poterne fare parte. Il designer ha avuto così la fortuna di sedere accanto ad importanti attori e volti noti dello spettacolo internazionale come Brad Pitt e George Clooney. Il suo master è senza dubbio la ricerca dei dettagli e il saper essere unico nel suo genere.
Brunello, nato in una famiglia contadina nel 1953, ha iniziato ad amare il mondo della moda fin da ragazzino, ispirandosi a grandi nomi come Jill Sande, Armani e Yamamoto e indossando, giacche, jeans e mocassini. Tra le altre cose, è stato il primo a provare a colorare con successo il cachemire e utilizzarlo per farne abiti da donna. Parliamo di un genio della moda, che ha sempre fortemente creduto che l’eleganza non sia per forza innata, ma che sia possibile coltivarla con gli anni. Oggi, i capi firmati Brunello Cucinelli fanno parte dell’alta moda e sono acquistabili nelle migliori boutique come Jole.
Secondo il designer umbro un uomo per poter essere definito tale deve saper indossare prima di tutto la giacca a prescindere da quale sia il colore. Di solito le tonalità più classiche e gettonate sono il blu, gessata, check o grigia. La giacca è perciò quel tipo di abbigliamento che devi sempre avere nel guardaroba e che puoi indossare in qualunque occasione in quanto sarà ogni volta in grado di renderti impeccabile ed elegante. Naturalmente prima di vestirti devi sapere chi incontrai e dove sei diretto ma comunque indossare questo tipo di indumento è già un buon punto di partenza.
I consigli sullo stile secondo Cucinelli per i più giovani
L’imprenditore Brunello Cucinelli è solito incoraggiare oltre agli uomini più adulti anche i giovani per aiutarli a ricercare un proprio stile e a seguire le giuste tendenze. Per questo motivo nella scelta dei capi più adatti a te è bene che tu tenga sempre in mente i suoi preziosi consigli.
Come recentemente dichiarato in un’intervista al Corriere, per un ragazzo Brunello consiglia di optare per una giacca dal colore blu. Questa tonalità infatti è in grado di mettere più in risalto i tuoi pettorali, le spalle e riesce anche a delineare meglio i fianchi e il fondo schiena. Per quanto riguarda invece la scelta del pantalone l’opzione ricade principalmente su dei velluti bianchi adatti sia in estate che in inverno. È bene poi che tu tenga presente la lunghezza del pantalone perché bastano solo pochi centimetri e si rischia di rovinare l’intero outfit.
Soprattutto nei giovani secondo il pensiero di Cucinelli relativo alla moda incidono tantissimi i social network. Ad oggi sono diventanti quel mezzo di comunicazione contemporaneo nel quale i ragazzi tendono subito a vedere e a seguire lo stile delle più importanti star. In questo caso però, visto che sei sempre sotto osservazione rischi non essere sempre pienamente rilassato ed è bene che tu faccia sempre caso ai dettagli e agli abbinamenti altrimenti potresti rischiare di ricevere commenti negativi.
Per quanto riguarda i calzini l’imprenditore Brunello spiega che dovresti utilizzare un tono più scuro rispetto al pantalone mentre la pochette viene paragonata alla classica borsa delle donne.
Se hai intenzione di seguire uno stile curato anche allo stadio puoi sempre indossare una giacca magari di velluto insieme ad una classica camicia e un pullover. Puoi abbinare poi dei pantaloni sempre di velluto e delle scarpe adatte per la mezza stagione. In ogni stile comunque non occorre solo avere cura dei dettagli e dei particolari ma anche tenere sempre presente la propria età. Un uomo infatti sopra i 65 anni non dovrebbe mai indossare abiti troppo aderenti o con forme e dettagli che vengono scelti dai più giovani in quanto potrebbe sembrare ridicolo; la stessa regola vale per le donne.