,

Look per l’ufficio: cosa indossare e cosa evitare

look per ufficio

Look per l’ufficio: ecco le regole da seguire

Non importa se lavorate nello stesso ufficio da anni o se siete stati assunti da pochissimo: l’immagine sul luogo di lavoro è un aspetto che va curato con grande attenzione.

Un vero uomo d’affari sa bene che al giorno d’oggi l’immagine conta tanto quanto professionalità e bravura; lo conferma il fatto che, anche nella vita di tutti i giorni, nel momento in cui l’aspetto estetico viene trascurato si fa fatica a essere presi sul serio. Ecco quindi tutti i suggerimenti utili per non fare brutta figura con colleghi e superiori e trasmettere tutta la propria professionalità.

I Fantastici 4

Per riuscire a comporre un’immagine di questo livello, professionale e curata, bisogna ovviamente ricorrere ad alcuni capi indispensabili; se non ne avete una scorta abbastanza grande da coprire almeno tutta la settimana lavorativa, cercate di porvi rimedio quanto prima: saranno soldi ben spesi ed eviterete di correre in lavanderia all’ultimo minuto per non presentarvi il giorno dopo in ufficio con la maglietta della vostra squadra del cuore.

Ecco i “Fantastici 4” che non possono mancare nell’armadio di chi tiene alla propria immagine e vuole trasmettere la massima professionalità sul posto di lavoro.

  1. Camicia. Un capo a dir poco indispensabile, da preferire bianca nelle occasioni più formali (riunioni, conferenze, ecc.) ma non obbligatoria per tutti i giorni: vanno più che bene anche altre tinte, purché non siano di colori forti e con fantasie fuori luogo per un ambiente lavorativo.
  2. Cravatta. Come anticipato, mai rinunciare alla cravatta (se non nei “casual friday”, come vuole la tradizione americana): attenzione alle dimensioni, concedetevi qualche fantasia che spezzi il look formale ma cercate sempre di non esagerare.
  3. Pantaloni. Né troppo stretti né troppo larghi: i modelli chino e slim fit vanno benissimo, ma se volete fare bella figura puntate sul taglio sartoriale, di grande effetto. Ok la fantasia check, purché non abbia tinte troppo a contrasto.
  4. Capospalla. Un uomo d’affari non dovrebbe rinunciare al trench, il capo chic per eccellenza. Non fatelo mancare nel vostro guardaroba: ormai si trovano trench da uomo anche online, adatti per tutti i gusti e per tutte le tasche.

Gli altri dettagli che contano

I capi elencati poco prima rappresentano la base ideale per qualsiasi look da ufficio, ma naturalmente sono i dettagli a rendere davvero unico il proprio stile. Potete quindi sbizzarrirvi scegliendo degli accessori come orologi, borse (o zaini) e cinture che rispecchino a pieno la vostra personalità, pur restando nei limiti del look professionale.

Attenzione anche alle scarpe, che non sono più un vezzo esclusivamente femminile: abbinatele sempre alla cintura e puntate sui modelli stringati (principalmente Oxford e Derby, a seconda delle occasioni) e andrete sul sicuro.

Cosa non indossare mai in ufficio

Oggi alcuni elementi dello stile casual vengono accettati anche nel mondo degli outfit eleganti, ma ciò non vuol dire che si può arrivare in ufficio vestiti come se si fosse appena usciti dal corso di crossfit. Alcuni capi andrebbero assolutamente evitati, a prescindere dalle mode del momento, e tra questi troviamo le felpe, le t-shirt sportive, le camicie hawaiane e i pantaloncini; meglio lasciare nell’armadio anche i jeans, da indossare in occasioni informali, e le camicie a maniche corte, in blacklist in ogni caso. Infine, no secco per i calzettoni in spugna e per i famigerati calzini bianchi che spuntano dai pantaloni.