L’ufficio, la nostra seconda casa

Ufficio, un po’ una seconda casa per tutti noi che, al di là di tutto amiamo il nostro lavoro. Ma come deve essere arredato il nostro ufficio? Sono poche le regole da seguire, ma determinanti: ricordate che l’ufficio, così come noi stessi, è un po’ il nostro biglietto da visita con i nostri clienti.

L’entrata deve essere sobria e non sfarzosa, per non mettere in difficoltà chi entra. Massima pulizia certamente, preferite deodoranti poco invasivi ma efficaci, ma il consiglio è quello di non esagerare. Se avete una segretaria optate per un disk tondo, certamente più attuale e non dimenticate di rendere l’ambiente ben illuminato e insonorizzato, magari utilizzando dei pannelli appositi, rispetto alle zone degli uffici.

Per la sala d’attesa, preferite divani e divanetti rispetto alle orribili sedie che ancora si trovano in alcuni uffici: preferite invece i divenenti con spalliera. Spesso sono componibili e si adattano alla perfezione ad ogni ambiente.

Per la sala riunioni, altro ambiente molto importante del vostro ufficio, viene usata oltre che per le classiche riunioni anche per per eventi o occasioni di lavoro comune come brainstorming aziendali. L’ambiente deve dare un immagine di solidità agli ospiti esterni e di comodità ai dipendenti che si trovano a lavorare per ore nella sala riunioni. Le sedute hanno un ruolo fondamentale in questo compito. Invece del classico proiettore di immagini, prendete un normale tv lcd con schermo adeguato alle dimensioni della sala, da collegare il wireless con il pc.

E il vostro personale ufficio? Beh, molto semplice. Poltrona dirigenziale, una bellissima scrivania grande, un armadio raccoglitore e, se la stanza lo permette, un tavolo per mini riunioni lampo. Come dice la parola, deve rappresentare voi stessi e dunque optate per un mobilio in grado di descrivervi.

Non dimenticate la luce! Cercate di farla filtrare al massimo dalle vostre finestre. Più ce n’è meglio è, ovviamente a patto che non dia fastidio agli occhi…