Manager e tempo libero, ecco cosa dice una recente indagine di Federmanager
I manager che hanno una famiglia conoscono alla perfezione la situazione: riuscire a trovare un equilibrio ideale tra il tempo libero e il lavoro non è mai facile. Insomma, tutti vorrebbero una giornata da 36 ore, ma alla fine bisogna fare i salti mortali per riuscire a conciliare ogni tipo di impegno.
Se pensate che questa problematica non vada a incidere sul settore dei manager, vi sbagliate di grosso. Lo conferma anche una recente indagine che è stata portata a termine da parte della Federmanager, in collaborazione con l’Istituto di ricerca G and G Associated di Roma, che è stata svelata all’interno del convegno “L’altra dimensione del management”.
Manager e tempo libero: che passione per le pit bike
Nel tempo libero, una delle passioni che sono stanno diventando sempre più apprezzate anche tra i manager è sicuramente la pit bike. Per chi non la conoscesse, si tratta di una moto da strada/fuoristrada di dimensioni estremamente ridotte, che veniva usata in origine per muoversi nei box o nel paddock nelle gare di motocross.
Con il passare degli anni queste moto sono riuscite a ritagliarsi un ruolo sempre più di primo piano, con la realizzazione di campionati ed eventi specifici. La cilindrata di queste pit bike può arrivare fino a 250 cc, nonostante la cilindrata maggiormente utilizzata sia la 150 cc.
Come dicevamo, però, in Italia conciliare lavoro e tempo libero per i manager è sempre più complesso. E il fatto di non avere sufficiente tempo da dedicare alla famiglia può pesare notevolmente sulle spalle dei professionisti. Qualche dato per far capire meglio la situazione: le donne manager italiane lavorano oltre nove ore al giorno, rispetto alle otto delle americane e alle sette delle tedesche.
Sul territorio italiano, inoltre, rispetto a quanto avviene all’estero, sono veramente poche le politiche che mirano a favorire tale equilibrio. Dirigenti e liberi professionisti, in ogni caso, amano trascorrere il tempo libero tra sport e libri: sono questi i due hobby prediletti da parte dei manager, mentre guardare la televisione è un’attività in calo rispetto alle statistiche degli ultimi anni; stesso discorso per le serate in discoteca, la cui percentuale scende sempre di più.
Lettura e attività sportiva
Nello specifico, l’attività sportiva sembra quella preferita dai manager nel tempo libero. Le statistiche dicono che sette imprenditori su dieci mostrano interesse verso una particolare disciplina sportiva o anche solamente fare attività fisica nei ritagli di tempo al di fuori dell’ambiente di lavoro.
Spostando l’attenzione alla lettura, invece, è in diminuzione il numero di manager che si dedica alla lettura di quotidiani, mentre sale quello di dirigenti e professionisti che scelgono di gustarsi dei buoni libri. Gli imprenditori di sesso maschile prediligono gli spettacoli sportivi, mentre le imprenditrici mostrano maggiore interesse per tutti i tipi di visite culturali.