Mancanza di lavoro? Arriva il sistema di revisione del cv di Infojobs. Ed è gratis
Il mercato del lavoro è tutt’altro che florido in questo momento storico. L’estate nel pieno, il Covid-19 che continua a minacciare con la sua scure: il senso di incertezza regna sovrano. E a confermare tutto questo, arrivano i dati dell’Osservatorio InfoJobs sul mercato del lavoro nel primo semestre 2020.
Dati che non lasciano ben sperare per il futuro. Da gennaio a giugno le offerte da parte delle aziende pubblicate su InfoJobs, piattaforma numero 1 in Italia per la ricerca di lavoro online, hanno registrato un -32,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un calo diffuso e piuttosto uniforme, sia rispetto alle regioni, sia rispetto ai settori e alle categorie professionali. La pandemia sembra infatti avere colpito in maniera abbastanza democratica, risparmiando solo la categoria professionale “Farmacia e medicina”, che registra un +48,5% rispetto al primo semestre 2019.
Top e flop del 2020. Fino ad ora…
La ricerca da parte delle aziende, sembra si sia concentrata sulle categorie professionali Operai e addetti alla produzione (20,9%), seguita da Amministrazione e contabilità (9,1%), GDO e retail (8,9%).
La flessione dell’offerta di lavoro ha riguardato in generale tutta la Penisola da nord a sud e ad emergere nella top 5 delle Regioni che hanno pubblicato più offerte si sono confermate, nonostante Covid-19, Lombardia (33,2%), Emilia Romagna (15,8%), Veneto (14%), Piemonte (8,9%), Lazio (6,5%). Per le province, la classifica vede nell’ordine Milano (14,1%), Roma (5,4%), Torino (4,9%), Bergamo (4,1%) e Bologna (4%).
Un calo davvero considerevole, di cui non si può non tener conto. “Stiamo vivendo un momento storico critico e dal nostro osservatorio non possiamo che prevedere un secondo semestre dominato dall’incertezza” commenta Filippo Saini, Head of Job di InfoJobs. “Ma è proprio in un momento del genere che i grandi player del mercato del lavoro possono fare la differenza. Come piattaforma di recruitment numero uno in Italia ci siamo chiesti come potevamo essere davvero accanto ai nostri utenti con un aiuto concreto e da questa domanda è nato un servizio nuovo, unico nel suo genere perché gratuito e personalizzato, di revisione del cv a cura dei nostri 14 esperti interni HR. I candidati saranno quindi in grado di presentarsi al meglio alle aziende, che a loro volta saranno facilitate nell’individuazione del candidato giusto. Un servizio pensato per supportare la collocazione dei candidati, ma di cui beneficeranno anche le aziende in una scelta che, in periodo di assunzioni limitate, diventa ancora più rilevante”.
Il servizio di revisione del cv di Infojobs
Il servizio di revisione del curriculum vitae, per il quale basta una semplice iscrizione sul sito di Infojobs e rispondere all’annuncio desiderato, è partito come progetto di test durante il lockdown, ed ha visto la partecipazione di 1000 candidati che hanno ricevuto una consulenza telefonica one-to-one per riscrivere il proprio cv. Buoni i risultati che hanno visto i profili aggiornati e rivisti dal team HR di InfoJobs ricevere il 15% di interesse in più da parte delle aziende.
Il servizio di revisione del cv viene quindi messo a sistema e attivato per tutto il 2020 ed è indirizzato a tutti i candidati in cerca di lavoro, con un’attenzione particolare per i giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro e che sono la fascia potenzialmente più penalizzata.